13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>degli ambienti alle esigenze del soggetto disabile,tramite ad esempio l’attrezzamento di montascale,di sollevatori e altri ausili per la cura e adattamentodella casa. A differenza dei precedenti, tali costigravano principalmente sui singoli, ad eccezionedell’eventuale rimborso previsto dal Nomenclatore oda contributi regionali.Tra i costi non sanitari rientra anche la spesa socialeaggiuntiva che deve essere sostenuta per talecategoria specifica di disabili da parte dei Comuninelle diverse macroaree di intervento: assistenzadomiciliare e socio-assistenziale, assistenzadomiciliare integrata, voucher e centri diurni.La seconda categoria fa riferimento ai costi indiretti,ovvero ai costi che riflettono il valore economico delleconseguenze per le quali non c’è una contropartitadi trasferimento monetario. Essi includonogeneralmente i costi correlati alla produttività inambienti lavorativi e domestici.I costi connessi all’occupazione lavorativa includonosia il fenomeno denominato di “assenteismo” 80 .(mancata produttività di coloro che sono costrettiad astenersi dal lavoro), sia il fenomeno denominatodi “parassenteismo” 81 , ovvero la diminuzione diproduttività di coloro che continuano a lavoraresebbene affetti dalla condizione patologica.Tali costi gravano sia sui pazienti (soggetti invalidi),sia sui caregivers informali, ovvero soggetti cheoffrono assistenza all’invalido in maniera gratuita.E’ questo principalmente il caso dei familiari deldisabile, che spesso prestano le proprie cure e tempo,rinunciando pertanto anche a parte della propriaattività lavorativa (e della relativa remunerazione).Tali costi sono stati evidenziati dai rappresentantidelle associazioni dei disabili come costi sociali moltosignificativi che possono essere indotti dalla scarsaqualità degli ausili impiegati.La stima del costo totale della non qualità includeanche la terza tipologia di costi, ovvero i costiintangibili. Tali costi riflettono il valore del “minorgodimento” della vita a causa della malattia; poichétuttavia la valorizzazione di tali costi è difficilmenteeffettuabile, essa è raramente riportata nellaletteratura scientifica. Nell’ambito dell’assistenzaprotesica, sono tuttavia riferibili ad attività quotidianequali quelle riportate a titolo esemplificativo nellaseguente tabella.1 Muoversi. Entrare e uscire da casa2 Coricarsi, alzarsi dal letto, cambiare posizione Andare in bagno Cura del corpo5 Vestirsi, uscire6 Preparare colazione, pranzo, cena7 Consumare i pasti8 Rigovernare dopo colazione, pranzo e cena9 Comunicare10 Usare il computer11 Guardare la TV, ascoltare la radio12 Usare i trasporti per muoversi nella città1 Fare acquisti1 Attività ricreative15 Cura dei bambini16 Giardinaggio17 Cura degli hobby18 Viaggiare19 Altre attivitàTabella 36. Attività quotidiane per le quali lo stato didisabilità può creare problemi80L’assenteismo invece può essere stimato in termini economici valorizzando il numero di giornate lavorative perse per il corrispondente livello diretribuzione fissato Il calcolo di tali costi è comunemente impiegato nella letteratura internazionale specialmente per alcune patologie croniche,quali l’incontinenza urinaria. Wu et al (2005), ad esempio, ha stimato i costi indiretti sostenuti dai datori di lavoro risultanti dalla perdita diproduttività dei lavoratori affetti da overactive bladder. I risultati dello studio hanno fatto emergere come la malattia è associata a costi dovutia: i) maggior numero di giorni (2,2) richiesti di malattia; ii) maggior rischio di disabilità dei lavoratori.81Il parassenteismo può essere stimato attraverso interviste ai lavoratori chiedendo loro di stimare la diminuzione di produttività in relazioneal loro stato di salute normale, ovvero ai rispettivi datori di lavoro chiedendo loro se la produttività del soggetto è cambiata a seguito delpeggioramento dello stato di invalidità.106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!