13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>Inoltre, all’interno del settore dellacommercializzazione, il <strong>Veneto</strong> è sede di numeroseimprese di distribuzione nazionale di apparecchiaturebiomedicali prodotte all’estero. Si tratta dunque diun terziario qualificato che copre spesso le venditeo i servizi di assistenza e di marketing per l’interoterritorio nazionale, e che vede molto spesso idistributori commerciali diversificarsi essi stessi eaffiancare altre attività di tipo produttivo.4.2. L’analisi del cluster ortopedico eriabilitativoCome si è anticipato, il settore dell’ortopedia e dellariabilitazione fa parte della macro area “Terapia eRiabilitazione”. Le aree di produzione “Organi artificialie protesi” e “Riabilitazione, stimolazione e ausili”rappresentano le aree prevalenti in <strong>Veneto</strong>, con unaconcentrazione nelle province di Padova, Verona eTreviso (Rif Tabella n.23).All’interno del comparto produttivo della terapia eriabilitazione veneto, assumono un particolare rilievole imprese ortopediche. Si tratta di 55 aziende, il 73%del segmento Organi artificiali e protesi e il 6% deltotale delle imprese biomedicali, che occupano 291addetti (ad esclusione di alcune imprese che nonhanno dichiarato il numero degli addetti) 36 ; esso sipresenta come il comparto produttivo omogeneo piùnumeroso del biomedicale regionale.Si tratta di un segmento ad alta intensitàdi manodopera (con livelli anche elevati diqualificazione) e nel valore del fatturato scontaun relativo grado di innovazione tecnologica edun processo di adeguamento tariffario legatoall’erogazione dell’assistenza protesica nell’ambitodel SSN (cfr infra). Infatti, gli altri segmenti del settore“Terapia e Riabilitazione” rappresentati dalle impreseche producono ausili e prodotti per la riabilitazione 37 ,o prodotti per la stimolazione, la terapia non invasivae la terapia chirurgica, sono certamente più dinamiciproprio perché, sebbene in diversa misura, in questiultimi anni sono stati maggiormente investitidall’innovazione portata sia dagli avanzamentinelle conoscenze biomediche sia in quelli legati alletecnologia e ai materiali. Troviamo così un insieme diprodotti molto diversificato, che va dalle produzionipiù tradizionali e a moderata complessità collegatealle pre-esistenti competenze meccaniche esistentiChirurgiaOrgani artificiali eprotesiRiabilitazione,stimolazione, ausiliTOTIMPRESETOTADDETTIProvincia Imprese Addetti Fatt. (K€) Imprese Addetti Fatt. (K€) Imprese Addetti Fatt. (K€)Treviso 18 94 10.260 11 81 42.670 29 175 52.930Vicenza 1 12 3.000 8 10 1.100 17 80 19.480 26 102 23.580Rovigo 6 108 12.000 2 4 920 8 112 12.920Padova 19 233 32.240 10 211 33.320 29 444 65.560Venezia 9 37 4.350 10 36 6.560 19 73 10.910Verona 12 111 12.420 17 84 18.370 29 195 30.790Belluno 3 5 550 2 51 6.259 5 56 6.809Totale 1 12 3.000 75 598 72.920 69 547 127.579 145 1157 203.499% 0,69% 1,04% 1,47% 51,72% 51,69% 35,83% 47,59% 47,28% 62,69%Tabella 23. La produzione nell’area Terapia e RiabilitazioneTOTFATT.(K€)36In totale le imprese di produzione e distribuzione di organi artificiali e protesi ortopedici (escludendo gli ausili auditivi e visivi) sono 63.37Concentrando le imprese del settore degli ausili per la riabilitazione (escludendo quindi la stimolazione) sono 54.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!