13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>B) Processo di acquisto tramite garaLa seconda dimensione si concentra sulle attualimodalità di acquisto della tipologia di prodottistandard. Per tali prodotti, come già ricordato inprecedenza, la normativa prevede l’attivazione diprocedure pubbliche di acquisto da parte delle ASL.L’attuale configurazione di processi di gara sollevanotuttavia alcune criticità, riconducibili a:- Strutturazione del bando e definizione dellespecifiche di prodotto. I criteri di prodotto paionoancora molto generici e non includono strumenti chepermettano il riconoscimento effettivo della qualità,delle esigenze di personalizzazione e adattabilità delprodotto al paziente. La normativa europea (in partedi applicazione volontaria) osservata dal produttorelocale è pertanto raramente recepita nel capitolatodi gara; la definizione di criteri relativamente genericiper le specifiche dei lotti di gara rischia di penalizzarequelle ditte che rispettano norme volontarieinnovative e assicurano il miglioramento qualitativocontinuo del prodotto;- Criteri di valutazione delle offerte: sebbene i criteridi aggiudicazione si basino in prevalenza sull’offertaeconomicamente più vantaggiosa, si registra unaforte enfasi sui criteri legati al prezzo; la tendenzaal contenimento della spesa per beni e servizi puòripercuotersi negativamente sui produttori stessi, chepotrebbero essere indotti ad acquistare componentia minor prezzo e qualità, inficiando in tal modo laqualità del prodotto finale.A tali criticità si affianca una riflessione più ampia,riguardante tutto il cluster di analisi, di mancanzadi un sistema efficace ed efficiente di acquisizionedi figure professionali dedicate alla gestione dellediverse fasi del processo di acquisto (ad esempio perla fase di stesura capitolati nelle procedure di gara ovalutazione dei preventivi).Dalle interviste effettuate emerge che solo un’aziendasu quattro partecipa regolarmente a gare. Ciò èdovuto a diverse criticità riscontrate e al fatto chemolte delle carrozzine prodotte sono definibili come“border line” tra l’Elenco 1 e 2, classificabili comeleggere e superleggere. Le gare dunque non sonoprese in considerazione dalle aziende se non perprodotti standardizzati (sollevatori, comode, letti),che non presentano caratteristiche di continuità e dipersonalizzazione precisa.C) Rapporti con la committenzaUna prima criticità sollevata da tutte le impreseanalizzate riguarda lo scollamento tra l’orizzontetemporale di mandato caratterizzante la dirigenzapubblica locale e le esigenze reali degli utenti. Latendenza in taluni casi a far prevalere l’ottica di brevetermine (raggiungimento degli obiettivi annuali)si registra soprattutto nella fase di autorizzazionealla fornitura e rimborso del dispositivo ortopedico;la discrezionalità amministrativa riconosciutaai referenti aziendali può indurre in taluni casiall’adozione di comportamenti opportunistici daparte degli stessi 67 , quali le decisioni di posticiparele autorizzazioni ai primi mesi dell’anno successivo,al fine di raggiungere obiettivi di risparmio cherappresentano successivamente la base di valutazionee remunerazione della dirigenza aziendale.Una seconda dimensione concerne i tempi dipagamento degli ausili da parte delle ASL. Talecriticità, sebbene in due dei quattro casi analizzatisia avvertita in maniera indiretta (avendo tali aziendequali interlocutore primario le ortopedie), è statasollevata da tutte le imprese intervistate, quale67A volte ciò può indurre anche a pressioni da parte dei dirigenti nei confronti dei medici per contenere le prescrizioni.93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!