13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>I criteri di valutazioneIl criterio di aggiudicazione è quello dell’offertaeconomicamente più vantaggiosa sulla base deiseguenti criteri:A) – qualità: punti 20/100B) – prezzo: punti 80/100Non sono state prese in considerazione offerte con unpunteggio qualitativo inferiore a quindici/ventesimi.Ai fini dell’aggiudicazione, alla ditta che ha ottenutola valutazione qualitativa più alta sono attribuiti 20punti; agli altri, punteggi direttamente proporzionali.PREZZOQUALITA’La valutazione del prezzo si basa su:Per la specificazione delle caratteristiche tecniche deiprodotti, l’ULSS ha rinviato alla compilazione delleschede “requisiti ausilio” elaborate dalla Regione<strong>Veneto</strong>.Nell’ambito del punteggio previsto per la qualità,l’apposita Commissione tecnica nominatadall’Azienda ULSS ha effettuato una valutazionerispetto ai seguenti parametri:• Tipologia e modalità di esecuzione del servizioofferto: punti 10 di cui:o procedura per l’accettazione dell’ordinee trasmissione all’interno dell’azienda econsegna alla luce della normativa sulla tuteladella privacy: punti 2;o procedure di sanificazione, tecnologie eprodotti, immagazzinaggio e conservazionedei presidi sanificati: punti 7;o qualifiche e mansioni degli operatori addetti alservizio: punti 1.• Qualità del prodotto offerto (con riferimento aicampioni richiesti e presentati): punti 5;• Organizzazione aziendale e tipologia diformazione: punti 5 di cui:o tempi e modi previsti per la comunicazionecon gli operatori ULSS: punti 2;o tempi e modi previsti per la comunicazionecon gli assistiti: punti 3.• Il prezzo unitario di ogni singolo ausilio edei relativi aggiuntivi di nuova erogazione,comprensivo del servizio di consegna a domicilio,e delle pratiche necessarie per la regolazionedei componenti, il montaggio, l’addestramentoall’uso dell’utente e degli assistenti;• Il prezzo unitario distinto per singolo ausilio, incaso di ulteriore utilizzo, per il ritiro al domiciliodell’assistito, comprensivo della sanificazione(con esclusione della sostituzione dei ricambi inquanto usurati) e la consegna al nuovo utente.Tali prezzi vengono moltiplicati per la quantità diausili richiesti.Si prevede di attribuire al prezzo complessivo piùbasso punti 80 e, agli altri, punteggi inversamenteproporzionali (con la formula: 80*prezzo più basso/prezzo in esame).Seppur non oggetto di valutazione ai finidell’aggiudicazione, alle imprese partecipanti è statorichiesto di presentare anche i) il prezzo unitariodistinto per singolo ausilio, per ausili già di proprietàdella Azienda ULSS conservati dalla ditta affidatariadel precedente contratto per le eventuali opere disanificazione e rimessaggio e consegna al domiciliodell’utente; ii) lo sconto percentuale praticato suilistini prezzi per la sostituzione delle parti di ricambiousurate; iii) lo sconto che la ditta è disposta ad74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!