13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>Inoltre, sono state riscontrate alcune criticità rispettoalla gestione dei servizi esternalizzati di consegna,manutenzione e riparazione degli ausili. Nellospecifico in alcuni casi, la ditta aggiudicataria si limitaa consegnare al domicilio del paziente l’ausilio, senzagarantire un adeguato servizio di informazione sulsuo utilizzo.Il patrimonio conoscitivo degli specialisti e deipazientiI medici specialisti e i pazienti sono potenzialmente imigliori conoscitori e valutatori in modo comparativodelle caratteristiche degli ausili (spesso sono statiespressi dagli intervistati che presentano unacondizione di disabilità giudizi di valore moltopuntuali sulle caratteristiche dei prodotti offerti daipiù significativi produttori di specifici ausili, come lecarrozzine). Tali competenze potrebbero garantire unvalido supporto alla Azienda ULSS nella valutazionedelle offerte presentate a seguito di gare. Inparticolare, alle commissioni tecniche di valutazionedegli ausili potrebbero essere chiamati a parteciparetecnici e professionisti operanti presso centrispecializzati, individuati in accordo con le Associazionidi categoria e rappresentanti delle stesse.Qualità, autonomia funzionale e impatto socialeUn più elevato standard di qualità dell’assistenza equindi dell’autonomia funzionale sarebbe inoltre ingrado di incidere sulla riduzione del costo economicoe sociale della “non autonomia”. Il recupero dimaggiori livelli di autonomia funzionale grazie ad unaadeguata assistenza sarebbe in grado di aumentare illivello dell’attività lavorativa del disabile (e quindi ilsuo reddito) e di ridurre il costo indiretto di assistenzada parte di familiari e/o di personale specializzato(con ricadute nel bilancio familiare qualora siano acarico del paziente, o in quello “pubblico”, qualora sitratti di assistenza garantita dall’SSN).L’importanza di tale dimensione di analisi saràapprofondita nel paragrafo seguente.5.4. La valutazione della qualitàdell’assistenza protesicaNei capitoli 2 e 5.2 si è sottolineato come si stiaregistrando una crescita di consapevolezza a livellointernazionale circa l’importanza del riconoscimentodella disabilità non solo in termini di diritti formali,ma con l’obiettivo di promuovere l’introduzione distrumenti sostanziali a garanzia della qualità dei beni/servizi erogati ai soggetti interessati.Nella Convenzione delle Nazioni Unite sulle personecon disabilità, firmato dall’Italia nel 2007, si sanciscein particolare l’impegno degli Stati sottoscrittoriall’adozione di (Art. 20) “…misure efficaci a garantirealle persone con disabilità la mobilità personale conla maggiore autonomia possibile, provvedendo inparticolare a:• facilitare la mobilità personale delle persone condisabilità nei modi e nei tempi da loro scelti ed acosti accessibili;• agevolare l’accesso da parte delle persone condisabilità ad ausili per la mobilità, apparatied accessori, tecnologie di supporto di qualitàin particolare rendendoli disponibili a costiaccessibili;• fornire alle persone con disabilità e al personalespecializzato che lavora con esse una formazionesulle tecniche di mobilità;• incoraggiare i produttori di ausili alla mobilità,apparati, accessori e tecnologie di supporto aprendere in considerazione tutti gli aspetti dellamobilità delle persone con disabilità.”L’importanza di tale dettato è collegata in particolarea tre concetti primari:97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!