13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>5.2.1. Caratteristiche di impresaLe aziende incluse nell’analisi sono rappresentativedelle caratteristiche di impresa tipiche del settorebiomedicale della Regione <strong>Veneto</strong>. In termini didimensionamento, si tratta di aziende di piccoledimensioni, il cui fatturato medio annuo non superai 10 milioni Euro 63 .La localizzazione produttiva riflette il baricentro delbiomedicale regionale, basato primariamente sullearee industriali della Provincia di Padova (tre aziende)e di Treviso (una azienda).Per quanto concerne la natura dell’attività d’impresa,tutte le aziende si configurano come aziende diproduzione, mentre tre affiancano ad essa ancheattività di distribuzione.Attività di ProduzioneL’attività di produzione riguarda una relativamenteampia serie di prodotti, rientranti in entrambe lecategorie degli ausili su misura e degli ausili di serie.E’ possibile in particolare raggruppare i prodotti indue principali cluster di analisi:• Protesi, tutori e altri ausili esterni. Tale cluster èriferibile più propriamente alla categoria di ausilidefiniti “su misura” e contenuti nell’Elenco 1 delNomenclatore.• Attrezzature per non deambulanti per curedomiciliari: si includono carrozzine, deambulatori,verticalizzabili, letti e ausili. Tale categoria di ausiliconsiderati “di serie“ nel Nomenclatore Tariffario(Elenco 2).Nella tabella seguente si riassumono le categoriedi ausili prodotti e commercializzati dalle singoleaziende dal campione.IMPRESA DELCAMPIONEABCDTIPOLOGIA DISPOSITIVI PRODOTTI/COMMERCIALIZZATICarrozzine, verticalizzabili, deambulatori, comode, bici attrezzate, letti e altri ausili per nondeambulantiCarrozzelle e ausili per disabiliPlantari e calzatureTutori, protesi e busti per scoliosiBusti e corsetteriaCalze e collantGinocchiere e tutori per lo sportArticoli medicaliCarrozzineCuscini, SchienaliAltri prodotti (cinture pelviche, poggiatesta, ecc..)Carrozzine leggere, superleggere, standingAusili sportivi per disabiliTabella 32. Tipologie di dispositivi prodotti /commercializzati dalle imprese oggetto di analisi63Si ricorda che, sulla base della definizione di presentata nel capitolo 1 si considerano piccole le imprese con 10-49 addetti e fatturato inferiorea 10milioni di Euro.89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!