13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Assistenza Protesica:quadro normativo e stime sulla spesa sanitaria nazionaleIl principio di libera sceltaViene rafforzato, infine, il principio della libertà discelta da parte dell’assistito: “qualora, d’intesa conl’assistito sia necessario prescrivere un dispositivoappartenente ad una delle tipologie negli elenchiallegati con caratteristiche tecniche superiori oinnovative rispetto a quelle descritte, il serviziosanitario ne garantisce la fornitura” (art.17, c.5).Ciò rafforza il principio di responsabilizzazionedell’assistito tramite la previsione di una suacontribuzione monetaria: la norma indica infatti cherimane a carico del paziente sia la differenza di prezzotra il dispositivo fornito e quello descritto neglielenchi, sia l’onere di tutte le prestazioni professionalicorrelate alle modifiche richieste.Si tratta di spunti raccolti attraverso interviste eincontri con rappresentanti di tali categorie distakeholder, che pur rappresentative di interessidifferenti, hanno avanzato proposte finalizzateal miglioramento complessivo della qualitàdell’assistenza protesica, con la consapevolezza dellanecessità di un contemperamento dell’impatto ancheeconomico sul sistema sanitario.Al fine di poter inquadrare le proposte avanzate inuna logica di più ampio respiro e di chiarirne scopi efinalità rispetto al sistema articolato dell’assistenzaprotesica, si sono ricondotti gli spunti emersi a macroprincipi/obiettivi, ritenuti fondamentali per assicurareadeguati livelli qualitativi nel processo di assistenza ecura del paziente.3.3. Contributi per il miglioramento dellanormativa sull’assistenza protesicaCome sottolineato in precedenza, al momento di darealle stampe questo contributo, è in corso un processodi revisione con finalità migliorative dei contenutidel DCPM 23 aprile 2008, con l’obiettivo ultimo digarantire adeguati livelli di assistenza ai pazienti.A. Garantire la valorizzazione e specializzazionedella rete di imprese di produzione e distribuzione sulterritorio 30Il concetto di “specializzazione” applicato alla retedelle imprese del settore dell’ortopedia e dellariabilitazione si riferisce al riconoscimento dellanecessità di alcuni importanti requisiti:In questa sezione si ritiene opportuno presentarealcuni contributi che associazioni di categoria,professionisti, imprese di produzione e distribuzionedegli ausili e, non da ultimo, associazioni dei disabili,sia a livello nazionale che locale, hanno in piùoccasioni (convegni, seminari, tavoli istituzionali etecnici, audizioni con i Sottosegretari competenti,ecc.) proposto per il miglioramento sia dell’attualesistema normativo (DM 332/99) che di quello almomento considerato il punto di partenza perl’innovazione dello stesso (DPCM 23 aprile 2008).• Presenza reale ed operativa sul territorio e capacitàdi accoglienza dell’utente (con la predisposizionedi adeguate strutture organizzative);• Capacità di assistenza e guida tecnica al fine dellagaranzia effettiva della libera scelta del dispositivoda parte dell’assistito;• Adeguate competenze professionali applicateper la personalizzazione del prodotto e perl’informazione/formazione sul suo correttofunzionamento.30Va sottolineato come in questo settore il legame prodotto-servizio sia particolarmente stretto e come le imprese specializzate nella produzionedi dispositivi su misura costituiscano anche, in massima parte, rete specializzata di distribuzione degli ausili di serie nel territorio.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!