13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>per gli ausili di serie che richiedo l’intervento ditecnici, professionisti sanitari abilitati);• L’adozione di criteri di aggiudicazione in gradodi premiare sostanzialmente la qualità, in unalogica complessiva di contenimento dei costidel sistema nel lungo periodo; una pressionetroppo forte sul prezzo nel medio termine puòfavorire nelle attività di approvvigionamento leimprese multinazionali, che potrebbero decideredi integrarsi a valle, entrando nel settore dellaproduzione e distribuzione di protesi, oppure didelocalizzare le produzioni di ausili e protesi inaltri paesi (ad esempio in Cina) con un probabileabbassamento di fatto del livello qualitativo deiprodotti;• L’integrazione delle commissioni di valutazionetecnica con tecnici esperti, indicati anche daAssociazioni di disabili;• La definizione di meccanismi di controllo dellaqualità del prodotto/servizio coinvolgendoattivamente anche i pazienti; a questo propositola liquidazione della fattura potrebbe esserevincolata all’attestazione del paziente dellaprestazione di servizio previsto e realmenteofferto (anche non contestuale al momento dellaconsegna);• L’espletamento di gare separate per ausili di serieche richiedono un elevato contenuto nel servizioai pazienti, da quelle per gli ausili tecnologici difabbricazione continua o di serie, pronti per l’uso,che non richiedono l’intervento del professionistasanitario abilitato; i criteri di valutazione dellaqualità sono, infatti, sensibilmente differenti,anche qualora si esternalizzino le attività dilogistica, manutenzione e sanificazione;• Il contenimento della durata dei contratti,senza “abusare” di un automatico rinnovo deglistessi con procedure di trattativa privata. Talimeccanismi, infatti, potrebbero assicurare alladitta aggiudicataria una sorta di “monopolio” dellafornitura, senza peraltro stimolarne l’innovazione.6.2. I limiti della ricerca e le prospettivefuture di ricercaLa ricerca presenta delle limitazioni, essenzialmentecorrelate alla metodologia scelta per l’indagine,ovvero lo studio di casi.Nella ricerca sociale, uno dei principali possibiliprocessi che caratterizza la creazione di conoscenzescientifiche è l’interpretazione (o misurazione).L’approccio interpretativo consiste nel disegnaree realizzare un sistema di misurazione in grado difornire un contenuto empirico ad un concetto o unateoria. D’altra parte, ogni studio che si fondi su unaricerca empirica richiede l’individuazione di uno o piùsoggetti di osservazione rispetto ai quali verificarela validità di quel concetto o di quella teoria. Tra lestrategie di analisi empiriche più diffuse nell’ambitodelle ricerche in management ed economia aziendaleritroviamo lo studio di casi 82 . Questo metodo di ricercasi caratterizza per due elementi principali: l’oggettoempirico e il metodo. L’oggetto è rappresentato dauna o più unità complesse (si parla allora di studio dicasi multipli), che vengono esaminate indagando inprofondità un numero elevato di proprietà e variabili.Nella presente ricerca si è fatto riferimento a più unitàdi analisi tanto per il settore della “domanda” (AziendeSanitarie) e dell’”offerta” (fornitori di ausili), che delleAssociazioni dei pazienti.L’altro elemento caratterizzante è la pluralità distrumenti di indagine; i casi, infatti, possono essereesaminati tanto con strumenti quantitativi che82Gli altri sono essenzialmente l’interrogazione di un campione di persone in grado di rivelare informazioni di interesse per lo scopo della ricerca(questionario) e l’analisi di varie forme di comunicazione scritta e orale (analisi di contenuto).111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!