13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>autorizzazioni e concessioni occorrenti per l’eserciziodelle attività richieste e una relazione contenente leindicazioni relative:• Alle modalità di erogazione del servizio (inparticolare si richiede l’attivazione di un sistemainformatizzato di gestione del magazzinoe rintracciabilità degli ausili, il cui costo diintegrazione con il sistema aziendale ULSS è acarico del fornitore);• Alla modalità di gestione della logistica e delmagazzino;• Alla descrizione delle misure utilizzate per ilcontrollo della qualità e di rispetto di norme inmateria di garanzia di qualità;• All’organizzazione della struttura aziendale(numero di dipendenti, struttura organizzativa,qualifiche e mansioni degli operatori).Per le parti di ricambio, si richiede di allegare unlistino prezzi riservato alla ULSS (anche se tali prezzinon sono oggetto di valutazione e l’ULSS potràdecidere di procedere direttamente all’acquisto; ilcosto della manodopera si intende invece incluso nelservizio di manutenzione). L’eventuale smaltimento diun ausilio non più riutilizzabile è a carico della ditta.La durata del contratto, inizialmente prevista di730 giorni, è stata prorogata per un ulteriore anno(coerentemente con l’inserimento di tale opzione nelbando di gara).L’Azienda ULSS ha fornito dei quantitativi per lafornitura e i servizi, prevedendo la possibilità dioscillazioni in aumento o diminuzione fino adun limite massimo del 20% dalla spesa presuntacomplessiva (tale limite non vale rispetto alfabbisogno in termini di quantità di prestazioni); incaso di variazioni entro tale limite non sono previstemodifiche ai prezzi unitari.Non è previsto alcun meccanismo di rinnovo deiprezzi per tutta la durata della fornitura.Criteri di aggiudicazioneAnche in questo caso è stato selezionato il criteriodell’offerta economicamente vantaggiosa sulla basedei seguenti criteri:A) – qualità: punti 50/100B) – prezzo: punti 50/100QUALITA’Per quanto riguarda la qualità, sono previsti:• Fino ad un massimo di 20 punti per la fornituradei nuovi ausili, rispetto ad una valutazionediretta della loro funzionalità da parte diun’apposita commissione tecnica e sulla basedella documentazione tecnica fornita, conl’applicazione di fattori di ponderazione sullavalutazione del singolo componente in base allavalenza dello stesso;• Fino ad un massimo di 30 punti per il servizio,assegnati sulla base della relazione tecnicoorganizzativa.Per la parte relativa alla qualità è posto uno“sbarramento” di 30 punti. E’ prevista inoltrel’esclusione delle ditte che registrano una nonidoneità per più di due ausili; in caso di un solo ausilioinidoneo, è prevista in caso di aggiudicazione, ilmancato approvvigionamento per quella fornitura.Per la determinazione del prezzo complessivo, siapplica a quell’ausilio il prezzo più alto offerto dallealtre partecipanti. Lo stesso criterio vale anche per lamancata presentazione dei campioni di ausili.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!