13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il settore biomedicale e il cluster deidispositivi ortopedici di riabilitazioneBIOMEDICALE RISTRETTODIAGNOSTICAMATERIALI DICONSUMOATTREZZATUREE ARREDOTECNICOTERAPIA ERIABILITAZIONESERVIZIORTOPEDIAFigura 2 Il cluster di indagineAUSILIDISABILITA’Utilizzando la classificazione contenuta del DM 332/99“Nomenclatore tariffario delle protesi” 7 , i prodottie servizi oggetto della ricerca sono alcuni di quelliinseriti nell’Elenco 1 (ausili su misura) e nell’Elenco 2(ausili di serie), così come riportati in Allegato A. Perun’analisi dettagliata del Nomenclatore e del suo iterdi aggiornamento si rinvia al Capitolo 3.La scelta di focalizzare l’analisi su questo settorederiva da due principali ordini di motivi.Da un lato esso riveste un particolare interesse perOBV, in relazione alla tipologia di aziende sottoscritticidel patto di Distretto, al peso relativo del fatturato diquesta categoria merceologica e alle caratteristichespecifiche del prodotto (si tratta, infatti, sia di prodottisu misura che di serie, con una rete specializzata didistribuzione e vendita e con alcune peculiarità neiservizi offerti al cliente/paziente, cfr infra).Dall’altro, si tratta di un settore di produzione/distribuzione di beni e servizi destinati ad unsegmento di pazienti particolarmente rilevanti inrelazione alle dinamiche che incidono maggiormentesull’evoluzione del sistema di welfare e sulle politichesanitarie: l’andamento demografico decrescente eil conseguente invecchiamento della popolazione,l’aumento significativo delle patologie croniche adesso correlate, l’evoluzione di piani di assistenza e curadella disabilità fortemente incentrate su assistenzadomiciliare (cfr Capitolo 2). Queste macro tendenzehanno creato tensioni sull’evoluzione dell’offerta diservizi sanitari e socio-sanitari, non solo in termini dispesa complessiva, ma soprattutto di appropriatezzadelle risposte tradizionalmente offerte dai diversiattori, pubblici e privati, coinvolti nel processo diassistenza. All’aumentare della domanda di serviziqualitativamente sempre più elevati di assistenza e ditutela dei diritti delle persone disabili, è necessario un7E’ il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesie ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il Nomenclatore Tariffario attualmente in vigore è quello stabilito dal DM 332 del 27/8/1999pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 27/9/1999 (“Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambitodel Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe”). Esso è costituito da tre parti: 1) Il testo del Decreto, che stabilisce le normativaper la prescrizione e la fornitura delle prestazioni di assistenza protesica; 2) L’allegato 1 (a sua volta articolato in tre elenchi - elenco 1, elenco 2ed elenco 3) che stabilisce tipologie e caratteristiche delle protesi, delle ortesi e degli ausili ammessi alla fornitura a carico del Servizio SanitarioNazionale; 3) L’allegato 2, che per le varie classi di prodotti stabilisce le condizioni di rinnovo, fornitura e garanzia.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!