13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Assistenza Protesica:quadro normativo e stime sulla spesa sanitaria nazionale3.1.3. Le modalità di erogazione dell’assistenzaprotesicaPer ciascuno dei propri assistiti che fruisca delleprestazioni di assistenza protesica, l’ASL è tenutaad aprire e a mantenere aggiornata una scheda/fascicolo contenente la documentazione attestantela condizione di avente diritto, le prestazioni erogate,le relative motivazioni e la data delle forniture.L’erogazione a carico del SSN delle prestazioni diassistenza protesica è condizionata al preliminaresvolgimento delle seguenti attività: prescrizione,autorizzazione, fornitura e collaudo.La prescrizioneLa prescrizione dei dispositivi protesici deve essereredatta da un medico specialista del SSN, dipendenteo convenzionato, competente per tipologia dimenomazione o disabilità (nel caso di protesiortopediche, il fisiatra o il medico ortopedico).La prescrizione costituisce parte integrante di unprogramma di prevenzione, cura e riabilitazione dellelesioni o loro esiti che, singolarmente, per concorsoo coesistenza, determinano la menomazione odisabilità. A tal fine, la prima prescrizione di undispositivo protesico deve comprendere:a. Una diagnosi circostanziata, che scaturisca dauna completa valutazione clinica e strumentaledell’assistito;b. L’indicazione del dispositivo protesico, ortesicoo dell’ausilio prescritto, completa del codiceidentificativo riportato nel Nomenclatoretariffario delle protesi (DM Sanità 27 agosto 1999n.332) e l’indicazione degli eventuali adattamentinecessari per la sua personalizzazione;c. Un programma terapeutico di utilizzo deldispositivo comprendente: il significatoterapeutico e riabilitativo; le modalità, i limiti ela prevedibile durata di impiego del dispositivo;le possibili controindicazioni; le modalità diverifica del dispositivo in relazione all’andamentodel programma terapeutico. Il programmariabilitativo (o terapeutico) non è solo un requisitoper la concessione di un ausilio a carico delServizio Sanitario Nazionale, ma è essenziale perrendere efficace tale fornitura e, più in generale,l’intervento riabilitativo. In questo programmadeve essere descritto il significato terapeuticoe riabilitativo e cioè con quali premesse e conquali finalità si intende utilizzare un determinatodispositivo indicandone le modalità e i limiti diutilizzo e la prevedibile durata di impiego comepure le possibili controindicazioni. Vanno poiprevisti dei momenti di verifica dell’andamentodel programma terapeutico.La prescrizione deve essere integrata da un’esaurienteinformazione al paziente, ed eventualmente a chi loassiste, sulle caratteristiche funzionali e terapeutichee sulle modalità di utilizzo del dispositivo stesso.AutorizzazioneL’autorizzazione alla fornitura del dispositivoprotesico, dell’ortesi o dell’ausilio prescritto vienerilasciata dalla ASL di residenza dell’assistito previaverifica dello stato di avente diritto del richiedente,della corrispondenza tra la prescrizione medica ed idispositivi codificati del nomenclatore, nonché, nelcaso di forniture successive alla prima, del rispettodelle modalità e dei tempi di rinnovo.L’ASL si pronuncia sulla richiesta di autorizzazionetempestivamente e comunque, in caso di primafornitura, entro venti giorni dalla richiesta. Incaso di silenzio della ASL, trascorso tale termine,l’autorizzazione alla prima fornitura si intendeconcessa.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!