13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>La revisione viene descritta come “piccolamanutenzione” e disinfezione degli ausili di proprietàdell’ULSS prima del loro utilizzo in modo taleche il bene risulti in possesso di tutti i requisiti diefficienza funzionale e di aspetto, con caratteristicheparagonabili al nuovo.Per “piccola manutenzione” si intende la sostituzionedi piccole parti di ricambio quali viti, manopole,puntali, lampade, tappi, valvole, alimentatori, ecc.I tempi previsti per la consegna a domicilio sono di3 giorni lavorativi, fatti salvi casi di urgenza per cuisono previste 48 ore. Con la consegna, si prevedel’erogazione congiunta di servizi di personalizzazionesecondo le indicazioni dello specialista e diformazione del paziente o di un suo familiare sul lorocorretto uso e pulizia.Il termine dei 3 giorni è fissato anche per il ritirodell’ausilio presso il domicilio del paziente.Si invita la ditta aggiudicatrice a promuovere tuttele azioni possibili per il recupero di eventuali ausiliin circolazione non utilizzati al fine di incrementareil parco esistente e “conseguire le opportuneeconomie”.L’aggiudicatario deve predisporre un report mensilesull’attività di ritiro, sanificazione e quindi dellacapacità dello stock di ausili pronti per il riutilizzo.Con cadenza trimestrale deve essere inviato un reportdegli ausili ritirati non più riutilizzabili (non è previstal’attivazione di un sistema informativo collegato congli uffici competenti della ULSS).La durata del contratto (stipulato ad ottobre 2008)è di 4 anni, con eventuale facoltà della ULSS dirinnovare il contratto qualora ne sia “accertataopportunità e convenienza”.Come requisito di capacità tecnica è stato richiestodi aver effettuato nel triennio anteriore alla data dipubblicazione del bando di gara (o nel periodo diattività, se inferiore a tre anni), almeno una fornituraper Aziende Sanitarie pubbliche o private identicaa quella della gara (ovvero fornitura di dispositiviprotesici di cui agli elenchi 2 e 3 con servizi diconsegna, manutenzione e rimessaggio) di valore noninferiore ad Euro 200.000/anno. La partecipazione èammessa anche a Raggruppamenti temporanei diImpresa 50 .Non sono state ammesse offerte condizionate, offerteparziali, offerte plurime o alternative per i prodottiofferti.E’ prevista una revisione dei prezzi 51 dall’inizio delterzo anno (ovvero alla scadenza del 24° mese),con un’istruttoria con i dirigenti responsabilidell’acquisizione di beni e servizi (o, in mancanza diun accordo, con aggiornamento all’ISTAT).Sono previste penali per il mancato rispetto delleattività, delle modalità e tempistiche di erogazionedel servizio pari a 103,29 Euro per ogni infrazioneaccertata, elevabile fino a 258,23 Euro in caso direcidiva.50In caso di R.T.I. o Consorzio Ordinario si prevede che tale requisito sia raggiunto sommando i fatturati delle singole Imprese, fermo restandoche la mandataria deve possedere almeno il 40% e le mandanti almeno il 10 % del fatturato richiesto. In caso di Consorzi di tipo b) e c) Art.34D.Lgs.163/06 il predetto requisito deve essere posseduto dal Consorzio secondo quanto prescritto dall’art.35 del D.Lgs.163/06.51Articolo 115 (Adeguamenti dei prezzi) -(art. 6, co. 4, l. n. 537/1993) 1. Tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizio forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata sulla base di una istruttoria condotta daidirigenti responsabili dell’acquisizione di beni e servizi sulla base dei dati di cui all’articolo 7, comma 4, lettera c) e comma 5.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!