13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Assistenza Protesica:quadro normativo e stime sulla spesa sanitaria nazionalel’impianto di sistema, rimandandone con ledisposizioni dell’art. 19 26 , la concreta applicazionead una successiva intesa in sede di Conferenza StatoRegioni e la concreta entrata in vigore delle nuoveprocedure alle determinazioni regionali. Gli esitiintermedi dei questi tavoli di concertazione tra leparti, bloccati a seguito del ritiro del DCPM sui LEAda parte del Governo, rappresentano attualmenteimportanti contributi con la ripresa dei lavori perl’approvazione del nuovo documento ministeriale.Si sottolinea in particolare come, al momento di darealle stampe il presente rapporto di ricerca, è stataannunciata dal Sottosegretario Fazio un’intesa dimassima raggiunta dal Ministero della Salute con lamaggioranza delle Regioni 27 sui nuovi Livelli Essenzialidi Assistenza (sulla base di un testo elaboratodal gruppo tecnico misto di esperti ministerialie regionali), il cui costo complessivo dovrebbecoincidere con il Fondo Sanitario Nazionale grazieanche a un intervento di riduzione dei posti letto, giàprevisto nella manovra triennale varata dall’Esecutivoe ribadito nell’intesa raggiunta con le Regioni.non aver intenzione di apportare modifiche in sensorestrittivo per quanto riguarda l’erogazione degliausili e delle protesi per i disabili 28 . Di conseguenza,anche se non approvati, si ritiene utile proporre unadisamina dei contenuti degli articoli del DCPM 23aprile 2008 su citati per due ordini di ragioni:a) In quanto contengono importanti elementidi novità, che potrebbero rappresentare unimportante punto di partenza per future revisionida parte degli organi competenti;b) In quanto la loro analisi costituisce un puntodi partenza per la presentazione e discussionedi alcune proposte migliorative avanzate daassociazioni (di imprese e di disabili) e operatoridel settore (medici e tecnici abilitati), cfr 3.3.3.2.1. I contenuti del DCPM 23 aprile 2008Di seguito si ripropongono gli elementi principali diinnovazione contenute nel DCPM 23 aprile 2008.Il progetto riabilitativo individualePer quanto riguarda invece il nuovo nomenclatoretariffario delle protesi e degli ausili, il SottosegretarioMartini ha dichiarato di essere al lavoro per definireipotesi migliorative ai testi del DPCM decaduto e diIn primo luogo, l’attività di erogazione dell’assistenzaprotesica, tradizionalmente identificata nelle fasi diprescrizione, autorizzazione, erogazione, collaudo efollow up (cfr capitolo 3.1.3), viene inserita nell’ambito26Art. 19 Modalità di erogazione dell’assistenza protesica. 1. I principi generali relativi alla procedura di erogazione dell’assistenza protesica ealle modalità di individuazione degli erogatori nonchè le disposizioni in vigore fino all’emanazione del repertorio dei dispositivi di serie di cuiall’articolo 1, comma 292, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono fissati con intesa stipulata in sede di Conferenza permanente per i rapportitra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 8 giugno 2003, n. 131 .27Art. 19 Modalità di erogazione dell’assistenza protesica. 1. I principi generali relativi alla procedura di erogazione dell’assistenza protesica ealle modalità di individuazione degli erogatori nonchè le disposizioni in vigore fino all’emanazione del repertorio dei dispositivi di serie di cuiall’articolo 1, comma 292, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono fissati con intesa stipulata in sede di Conferenza permanente per i rapportitra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 8 giugno 2003, n. 131 .28In particolare, il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, nel corso del suo intervento all’Assemblea della Federazione tra le AssociazioniNazionali dei Disabili (Fand) di Ottobre 2008 ha affermato “Sono da sempre al fianco delle persone con disabilità. Ritengo che la crescita delletutele per i cittadini disabili rappresenti una crescita per tutto il Paese e mi adopererò affinché a questi cittadini ‘speciali’ siano garantiti i dirittie una qualità di vita migliore sia sotto il profilo economico che di assistenza. Ritengo che il grado di civiltà di un Paese si misuri anche per comeassiste le fasce deboli della popolazione”. “Purtroppo la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili è fortementein ritardo, ma vi prometto - ha aggiunto Martini - che mi adopererò nel promuovere le iniziative necessarie per colmare questa lacuna. Ladisabilità non e’ una condizione che riguarda solo una parte della popolazione ma una problematica con cui molti di noi dovranno in futuroconfrontarsi direttamente: l’allungamento dell’aspettativa di vita porta, infatti, con sé le malattie cronico - degenerative collegate all’età’ e ladisabilità. E allora garantire i diritti dei disabili significa garantire i diritti di tutti”.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!