13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>5. Le relazioni tra committenza eimprese nel settore dell’ortopedia edella riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>:l’analisi dei casi studioIl presente capitolo ha ad oggetto lo studio dellerelazioni tra impresa e committenza nella Regione<strong>Veneto</strong>, condotto attraverso l’analisi di casi studiosia sul lato della committenza pubblica (ULSS 44 )sia sul lato dell’offerta (imprese di produzione edistribuzione di ausili protesici). L’analisi includeinoltre la prospettiva degli utilizzatori, ovvero deipazienti, attraverso interviste ai rappresentanti dialcune associazioni dei disabili.5.1. Il lato della committenza pubblicaI casi esaminati in questa sezione mirano ad evidenziarei criteri che guidano il processo di erogazione e/oapprovvigionamento di protesi ausili da parte dellaULSS, dalla fase di programmazione del fabbisognoall’eventuale attivazione di procedure ad evidenzapubblica in relazione agli ausili dell’Elenco 2 e 3.Gli elementi esaminati sono di supportoall’individuazione delle opportunità e criticità rispettoalle imprese del settore oggetto di studio.5.1.1. Il processo di erogazione dell’assistenzaprotesicaNelle sezioni riguardanti le politiche pubbliche diassistenza alla disabilità (capitolo 2.4) e la normativa(nazionale e regionale) attualmente vigente intema di assistenza protesica (capitolo 3.1), è statoevidenziato come il servizio sanitario oggetto dellapresente analisi sia primariamente erogato dallestrutture territoriali delle Aziende ULSS, ovvero iDistretti.In particolare i Distretti, in relazione all’assistenza aidisabili in generale e all’erogazione di ausili e protesiin particolare, svolgono due funzioni essenziali:• Una di carattere socio-sanitario, ovverol’assistenza erogata a domicilio dei pazienti opresso strutture deputate quali centri diurni, RSA,ecc., da medici specialisti ed altri operatori sanitarie sociali e comprendente anche la prescrizione dieventuali ausili e protesi di supporto al progettorieducativo del paziente disabile;• Una di carattere tecnico-amministrativo, ovverola gestione del processo di autorizzazione ederogazione di protesi e di ausili a pazienti idoneie con l’erogazione di eventuali servizi correlati(consegna/ritiro, manutenzione, sanificazione,ecc.).In relazione a questo secondo aspetto, le fasi delprocesso sono determinate in misura rilevantedall’impianto normativo attualmente vigente,esaminato nel paragrafo 3.1. In questa sezione, èutile ricordare come le disposizioni del DM 332/99prevedono:1. in relazione agli ausili dell’Elenco 1 (su misura), unsistema tariffario di riferimento;2. in relazione agli ausili degli Elenchi 2 (ausilitecnici di serie) e 3 (apparecchi assegnati in usoai disabili), la necessità per le amministrazionidi procedere a determinare le tariffe mediante“procedure pubbliche di acquisto”, ovvero adeterminarne il prezzo tramite una qualche formadi gara pubblica.44In <strong>Veneto</strong>, le Aziende Sanitarie adottano la denominazione di “Aziende ULSS”.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!