13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il settore dell’orgopedia e della riabilitazionee l’assistenza protesica in Regione <strong>Veneto</strong>Alla luce di quanto contenuto in detto Accordo, laRegione ha istituito un registro in cui sono riportatele ditte/fornitori che, risultando già iscritte presso ilMinistero della Sanità ai sensi dell’art. 3, comma 1 delD.M. 332, intendono o meno attenersi alle condizionidell’Accordo regionale.Coerentemente con questo impianto regolatorio, èstato approvato, con Decreto del Dirigente Regionaledella Programmazione Socio Sanitaria, il registroregionale degli erogatori dei dispositivi protesici dicui all’Elenco 1 del D.M. 332/99, con aggiornamentoannuale 42 . Esso è articolato in quattro sezioni:• Sezione A1, che comprende i soggetti, operantiin Regione <strong>Veneto</strong>, iscritti presso il Ministero dellaSalute, erogatori di dispositivi definiti “su misura”,che hanno accettato le modalità e condizioniaggiuntive ed il connesso livello tariffario pari al100% delle tariffe di cui al D.M. 332/1999;• Sezione A2, che comprende i soggetti, operantiin Regione <strong>Veneto</strong>, iscritti presso il Ministerodella Salute, erogatori di dispositivi definiti “sumisura”, che non hanno accettato le modalità econdizioni aggiuntive ed accettano il connessolivello tariffario pari al 80% delle tariffe di cui alD.M. 332/1999.• Sezione B1, che comprende i soggetti, operanti inRegione <strong>Veneto</strong>, erogatori dei restanti dispositiviinclusi nell’Elenco 1, autorizzati all’immissionein commercio, alla distribuzione o alla venditaai sensi della normativa vigente, che hannoaccettato le modalità e condizioni aggiuntive ed ilconnesso livello tariffario pari al 100% delle tariffedi cui al D.M. 332/1999.• Sezione B2, che comprende i soggetti, operanti inRegione <strong>Veneto</strong>, erogatori dei restanti dispositiviinclusi nell’Elenco 1, autorizzati all’immissionein commercio, alla distribuzione o alla venditaai sensi della normativa vigente, che non hannoaccettato le modalità e condizioni aggiuntive edaccettano il connesso livello tariffario pari al 80%delle tariffe di cui al D.M. 332/1999.Attualmente, la maggior parte dei soggetti erogatoridi ausili dell’Elenco 1 ha sottoscritto le condizioni difornitura aggiuntive e quindi riceve il 100% delletariffe previste dal Nomenclatore. In particolare,risultano iscritti:• Sezione A1: 218 soggetti; di questi 115 sonosoggetti produttori di protesi e ausili ortopedici(circa il 53%);• Sezione A2: 15 soggetti (nessuno relativo aprotesi e ausili ortopedici);• Sezione B1: 411 soggetti, molti dei quali sonoregistrati anche all’Elenco 1 e di cui circa la metàsoggetti distributori di protesi e ausili ortopedici;• Sezione B2: 34 soggetti (nessuno relativo aprotesi e ausili ortopedici).4.4.2. Elenco 2: ausili tecnici di serie la cuiapplicazione non richiede interventi di modificaCome descritto nel paragrafo 3.1, il DM 332/1999all’art. 8, comma 2 prevede che i prezzi corrispostidalle Aziende ULSS per i dispositivi protesicie gli apparecchi inclusi negli elenchi 2 e 3 delNomenclatore siano determinati mediante procedurepubbliche di acquisto espletate secondo la normativavigente.La Regione <strong>Veneto</strong> ha provveduto a proporre alcunedirettive per lo svolgimento di tali procedure daparte delle Aziende ULSS; si tratta di linee guida dicarattere molto generale che richiedono alle Aziendesanitarie di procedere con procedure (anche in formaassociata) che garantiscano:42L’ultimo aggiornamento è stato effettuato con il Decreto del Dirigente della Direzione Piani e Programmi socio sanitari n. 5 del 15 gennaio 2008.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!