12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102<br />

Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

Nel nostro paese la natalità in questa fase della vita, a <strong>di</strong>fferenza dell’aborto,<br />

non costituisce ancora un problema rilevante come negli Stati Uniti 1 .<br />

Inoltre, le adolescenti che rimangono incinte negli Stati Uniti sono<br />

prevalentemente <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong> classe economica bassa. Nel nostro paese la<br />

tipologia è profondamente <strong>di</strong>versa: le ragazze provengono in larga misura da<br />

famiglie <strong>di</strong> classe me<strong>di</strong>a, e <strong>di</strong> solito ricevono un aiuto e un sostegno dalle proprie<br />

famiglie.<br />

Da queste <strong>di</strong>fferenze ne conseguono altre riguardanti i fattori <strong>di</strong> rischio per il<br />

bambino: in Italia i rischi sembrano essere connessi a fattori sociali e psicologici<br />

piuttosto che a fattori me<strong>di</strong>ci come negli Stati Uniti 2 . Osservando quin<strong>di</strong> il<br />

fenomeno delle gravidanze adolescenziali dal punto <strong>di</strong> vista sociale, appaiono<br />

rilevanti alcune variabili come il livello economico, il grado d’istruzione, il<br />

supporto sociale sia della famiglia <strong>di</strong> origine sia del partner 3 .<br />

3. La situazione <strong>italiana</strong><br />

3.1 Madri adolescenti italiane<br />

Il lavoro propone un’analisi del fenomeno elaborando i dati forniti dall’Istat dal<br />

1999 al 2008. In particolare è stata fatta una stima dei nati da madri italiane <strong>di</strong> età<br />

compresa tra i 13 e i 19 anni per ripartizione geografica e regione <strong>di</strong> residenza.<br />

Nel 1999 i nati da madri italiane minorenni sono 2.687 su un totale <strong>di</strong> 9.996<br />

madri adolescenti (fig.1). La percentuale <strong>di</strong> figli nati da madri adolescenti in Italia<br />

è pari al 2% del totale dei nati.<br />

Nel 2008, 2.543 sono i nati da madri con meno <strong>di</strong> 18 anni, 7.810 sono i nati da<br />

madri <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e 19 anni, con un aumento percentuale del 3% sul<br />

totale dei nati rispetto l’anno precedente (fig.1).<br />

Il fenomeno varia analizzando le <strong>di</strong>verse zone in cui è sud<strong>di</strong>viso il Paese. Nel<br />

1999 il fenomeno è più accentuato al Sud, nel 2008 al Nord (fig.2). In particolare, i<br />

nati da madri minorenni continuano a essere maggiori nel mezzogiorno d’Italia,<br />

mentre i nati da madri <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 19 anni sono più numerosi nel<br />

nord d’Italia.<br />

1 Muscetta S., Speranza A.M. (1992), Riflessioni sulla gravidanza adolescenziale: alcuni<br />

dati sulla situazione in Italia, in M. Ammaniti (a cura <strong>di</strong>), La gravidanza tra fantasia e<br />

realtà, Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore, Roma.<br />

2 Relazione del Parlamento Legge 194, anno 2008<br />

3 Moran, G., Pederson, D., and Krupka, A. (2005). Maternal Unresolved Attachment Status<br />

Impedes the Effectiveness of Interventions with Adolescent Mothers. Infant Mental Health<br />

Journal, 26(3), 231-249.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!