12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

UNA VALUTAZIONE SUL GRADO DI PRO-POORNESS DELLA<br />

CRESCITA IN ALBANIA<br />

1. Introduzione<br />

Raffaella Patimo, Antonella Biscione ♣<br />

In Albania, come in molti altri Paesi del mondo, la riduzione della povertà resta<br />

ancora un obiettivo da raggiungere, nonostante le numerose strategie poste in<br />

essere, soprattutto con l’aiuto degli organismi internazionali. E questo anche<br />

quando i tassi <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> queste economie continuano ad attestarsi su livelli<br />

elevati da <strong>di</strong>versi anni. Tuttavia, è impensabile considerare la crescita economica<br />

come l’unico strumento idoneo a sconfiggere una piaga che presenta ra<strong>di</strong>ci molto<br />

profonde. Ed è proprio per questa motivazione che un ruolo sempre più rilevante si<br />

attribuisce anche alle politiche volte alla riduzione della <strong>di</strong>suguaglianza<br />

La riduzione della povertà è determinata da <strong>di</strong>versi fattori, principalmente dalla<br />

crescita del red<strong>di</strong>to e dalla riduzione della <strong>di</strong>suguaglianza nella <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

red<strong>di</strong>ti e dall’effetto derivante dall’interazione tra le due determinanti<br />

(Bourguignon, 2003).<br />

In questo contributo vengono presentati i primi risultati <strong>di</strong> analisi empiriche<br />

sulla crescita in Albania nell’intento <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> pro-poorness nel<br />

periodo 2002-2005 per l’Albania.<br />

Nei primi due paragrafi viene passata in rassegna dapprima la letteratura sulla<br />

relazione tra crescita economica e povertà e poi (par. 3) quella sui concetti<br />

rilevanti la valutazione della crescita in termini <strong>di</strong> benefici derivanti ai poveri: il<br />

c.d. grado <strong>di</strong> pro-poorness della crescita.<br />

Nella parte empirica, infine, viene misurata la variazione della povertà in<br />

Albania considerando gli effetti della crescita sulla popolazione povera nel<br />

tentativo <strong>di</strong> valutare se la crescita sia o meno pro-poor.<br />

2. Crescita economica e povertà<br />

La relazione tra crescita economica, <strong>di</strong>stribuzione dei red<strong>di</strong>ti e povertà è da<br />

lungo tempo oggetto <strong>di</strong> accesi <strong>di</strong>battiti, soprattutto nell’ambito accademico. Stu<strong>di</strong><br />

recenti evidenziano l’assenza <strong>di</strong> una relazione sistematica tra crescita economica e<br />

♣ Pur essendo il lavoro frutto <strong>di</strong> comune riflessione, a R. Patimo vanno attribuiti i paragrafi<br />

1 e 2, mentre a A. Biscione vanno attribuiti i paragrafi 3 e 4. Le conclusioni sono con<strong>di</strong>vise.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!