12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

famiglie con un solo in<strong>di</strong>viduo, i cui valori della povertà si attestano intorno al<br />

26,2%, e quelle con più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci componenti (15,1%).<br />

Tabella 3 – Povertà non monetaria calcolata in relazione alla <strong>di</strong>mensione della famiglia.<br />

Marocco 2006/07 e Albania 2005.<br />

Numerosità della Povertà Multi<strong>di</strong>mensionale Povertà Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

famiglia<br />

Marocco 2006/07<br />

Albania 2005<br />

P0 P1 P2 P0 P1 P2<br />

Una persona 26,2 10,1 5,3 55,25 19,39 9,9<br />

Da 2 a 3 persone 12,8 4,2 2,0 44,36 14,92 7,06<br />

Da 4 a 6 persone 11,4 3,6 1,8 57,08 21,00 10,65<br />

Da 7 a 9 persone 11,6 3,4 1,7 74,26 32,98 17,90<br />

Più <strong>di</strong> 10 persone 15,1 4,4 2,1 79,46 36,82 23,42<br />

Fonte: elaborazioni su dati dell’indagine LSMS 2005 e ENNVM 2006/07.<br />

Infine, riguardo l’analisi dei quintili, essa risulta essere l’unico strumento<br />

capace <strong>di</strong> mettere in relazione la povertà monetaria con quella non monetaria.<br />

L’obiettivo è valutare qual è la percentuale <strong>di</strong> poveri non monetari all’interno <strong>di</strong><br />

quelli monetari, e viceversa, e <strong>di</strong> comprendere se i poveri <strong>di</strong> tipo non monetario<br />

sono esposti nella stessa maniera alla povertà monetaria. Questo per <strong>di</strong>mostrare che<br />

i due tipi <strong>di</strong> povertà non possono essere in<strong>di</strong>pendenti tra loro in particolar modo se<br />

si verifica un caso <strong>di</strong> famiglia ricca dal punto <strong>di</strong> vista red<strong>di</strong>tuale, a cui però non è<br />

garantito il benessere sociale. Pertanto si registra un decremento significativo (ve<strong>di</strong><br />

Tabella 4) della povertà multi<strong>di</strong>mensionale in entrambi i paesi, man mano che si<br />

passa dalla popolazione più debole, appartenente al primo quintile, a quella più<br />

agiata, rientrante nell’ultimo quintile.<br />

Tabella 4 – Povertà non monetaria per quintili <strong>di</strong> spesa pro-capite. Marocco 2006/07 e<br />

Albania 2005.<br />

Quintili <strong>di</strong> spesa<br />

Povertà Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

Marocco 2006/07<br />

Povertà Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

Albania 2005<br />

P0 P1 P2 P0 P1 P2<br />

1 33,4 11,8 6,4 90,85 45,07 27,23<br />

2 15,0 4,1 1,7 76,08 28,97 14,53<br />

3 7,8 1,9 0,8 55,24 18,09 7,90<br />

4 3,3 0,8 0,3 42,38 12,04 4,79<br />

5 1,0 0,2 -- 23,02 4,78 1,50<br />

Fonte:elaborazioni su dati delle indagini LSMS 2005 e ENNVM 2006/07.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!