12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

3. Chi sono e quanti sono<br />

L’universo dei senza tetto e dei senza fissa <strong>di</strong>mora è complesso ed eterogeneo,<br />

composto principalmente da persone socialmente fragili <strong>di</strong> varie fasce d’età<br />

costrette a vivere in strada a causa <strong>di</strong> uno sfratto, della per<strong>di</strong>ta del lavoro, <strong>di</strong> una<br />

malattia, od anche a seguito <strong>di</strong> esperienze traumatiche come la detenzione, la<br />

prostituzione, l’alcolismo, la tossico<strong>di</strong>pendenza od anche a causa <strong>di</strong> malattie<br />

mentali (i cosiddetti barboni o clochards). Allo stesso universo appartengono anche<br />

persone con un alloggio “precario”, come può accadere agli immigrati stranieri,<br />

soprattutto nella fase della prima permanenza nel nostro Paese. Tale popolazione,<br />

la cui consistenza è in aumento, si concentra principalmente nelle gran<strong>di</strong> città e<br />

nelle aree metropolitane, così come è stato ben descritto da Gabriele del Grande nel<br />

libro “Roma, senza fissa <strong>di</strong>mora” (Del Grande, 2009).<br />

Inoltre, appartengono a tale categoria anche coloro che svolgono particolari<br />

attività lavorative, quali quelle <strong>di</strong> giostrai, artisti <strong>di</strong> strada o circensi, addetti al<br />

commercio ambulante.<br />

Questo “popolo” ha trovato <strong>di</strong>verse quantificazioni nel corso del tempo.<br />

Come detto nella premessa, con il Censimento generale della popolazione del<br />

2001 sono state censite come residenti senza fissa <strong>di</strong>mora 13.038 persone, <strong>di</strong> cui<br />

8.597 italiani e 4.441 stranieri.<br />

Nel 2003, il rapporto della Caritas conteggiava tale popolazione in circa 17<br />

mila unità, <strong>di</strong> cui 6 mila solo a Roma.<br />

Nella “Relazione al ren<strong>di</strong>conto 2006” del Comune <strong>di</strong> Roma risultavano essere<br />

8 mila le persone che a Roma vivono senza fissa <strong>di</strong>mora e che pernottano presso i<br />

centri <strong>di</strong> accoglienza notturna convenzionati con il Comune; a queste si<br />

aggiungono i 7 mila noma<strong>di</strong> che vivono nei campi gestiti dall’Amministrazione<br />

comunale e circa 1.500 minori.<br />

Recentemente su un quoti<strong>di</strong>ano nazionale venivano riportate <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong><br />

amministratori capitolini che quantificavano in circa 24mila i senza fissa <strong>di</strong>mora<br />

residenti nella capitale 7 .<br />

Altri stu<strong>di</strong>, effettuati su realtà locali limitate forniscono cifre non sempre<br />

concor<strong>di</strong> tra loro.<br />

Molti senza fissa <strong>di</strong>mora sono registrati presso le strutture che forniscono<br />

ospitalità <strong>di</strong>urna e notturna ed erogano pasti giornalieri, altri soltanto presso le<br />

strutture che forniscono loro l’assistenza sanitaria, altri ancora vivono in strada,<br />

quoti<strong>di</strong>anamente in lotta per la sopravvivenza, in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> grande<br />

vulnerabilità, costretti a <strong>di</strong>pendere da tutti anche solo per i bisogni più elementari,<br />

7<br />

A. Paolini, Ventiquattromila “fantasmi” un esercito senza fissa <strong>di</strong>mora, la Repubblica, 17<br />

settembre 2010.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!