12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

l’elevatissimo tasso <strong>di</strong> partecipazione a sale da ballo, circoli o associazioni<br />

ricreative, e al tempo stesso fortemente impegnato in campo sociale.<br />

Gruppo 3 <strong>di</strong> anziani in ottime con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute, con solide reti <strong>di</strong> relazione<br />

sociale, ma bassa partecipazione ad attività lu<strong>di</strong>co-ricreative. Essi sono più spesso<br />

coniugati, vivono più frequentemente nei piccoli o me<strong>di</strong> centri abitati ed hanno un<br />

livello d’istruzione <strong>di</strong> poco inferiore alla me<strong>di</strong>a. Il mancato coinvolgimento in<br />

attività lu<strong>di</strong>che, quali andare al cinema o al teatro, si spiega in parte con l’assenza<br />

<strong>di</strong> strutture ricreative nella zona <strong>di</strong> residenza e in parte con il <strong>di</strong>sinteresse verso<br />

queste. Viceversa è al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a la frequenza con cui essi cenano al<br />

ristorante, oppure vanno in gita o fanno escursioni con o senza pernottamento. Le<br />

loro con<strong>di</strong>zioni economiche consentono loro <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre tranquillamente <strong>di</strong> somme<br />

in denaro per l’acquisto <strong>di</strong> regali, <strong>di</strong> vestiti e per le piccole necessità quoti<strong>di</strong>ane e<br />

appartengono per lo più alle classi centrali <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Gruppo 4 <strong>di</strong> anziani in precarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, con limitazioni nello<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività quoti<strong>di</strong>ane e forti reti <strong>di</strong> sostegno parentale. Essi sono<br />

costituiti in prevalenza da ultrasettantacinquenni (79,5 per cento contro il 49,3 per<br />

cento dell’intero campione) e soprattutto donne. Il loro livello d’istruzione è<br />

piuttosto basso, infatti, oltre tre quarti <strong>di</strong>spone della sola licenza elementare ovvero<br />

non possiede alcun titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Si tratta <strong>di</strong> soggetti che vivono più spesso da<br />

soli (ben oltre 10 punti percentuali rispetto alla me<strong>di</strong>a) e in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

vedovanza (quasi 14 punti percentuali rispetto la me<strong>di</strong>a), risiedono più<br />

frequentemente nei piccoli comuni e nelle ripartizioni del Centro e del<br />

Mezzogiorno. A causa delle cattive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute non prendono parte alle<br />

attività lu<strong>di</strong>co-ricreative, mentre frequentano i ristoranti, anche se con minore<br />

regolarità. Essi mantengono forti legami con i partenti, infatti l’84,5 per cento<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> frequentarli settimanalmente, l’82 per cento circa li sente<br />

telefonicamente con la stessa cadenza e oltre il 96 per cento <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> poter fare<br />

affidamento su questi in caso <strong>di</strong> piccole o gran<strong>di</strong> necessità. Viceversa è molto meno<br />

solida la rete degli amici. Essi non presentano segnali <strong>di</strong> deprivazione <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo, ad esempio meno del 12 per cento <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver avuto problemi<br />

economici tali da rinunciare all’acquisto <strong>di</strong> un regalo negli ultimi 12 mesi.<br />

Gruppo 5 <strong>di</strong> anziani in gravi <strong>di</strong>fficoltà economiche, precarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

salute, basso livello <strong>di</strong> autonomia, scarso grado d’istruzione e modesta<br />

partecipazione ad attività lu<strong>di</strong>co-ricreative. Sono in prevalenza <strong>di</strong> sesso<br />

femminile, hanno tasso <strong>di</strong> vedovanza maggiore e sono più legati alla rete parentale<br />

che alla rete amicale. Tre quarti <strong>di</strong> questi soggetti patisce situazioni <strong>di</strong> grave<br />

<strong>di</strong>sagio economico, possedendo red<strong>di</strong>ti inferiori alla soglia del secondo quintile.<br />

Una percentuale significativa (circa il 40 per cento contro una me<strong>di</strong>a che oscilla<br />

attorno al 5 per cento) non ha avuto negli ultimi 12 mesi i mezzi economici per una<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!