12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

Tabella 1 – Variabili nominali attive presenti nell’ACM.<br />

Socio-Demografiche Economiche Giu<strong>di</strong>zi e Opinioni su temi sociali<br />

Età Con<strong>di</strong>zione lavorativa<br />

Ammettere il <strong>di</strong>vorzio anche se ci<br />

sono figli<br />

Figli viventi, adottati o affiliati<br />

Fonte principale <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to<br />

Avere un altro figlio <strong>di</strong>pende dagli<br />

aiuti informali<br />

Numero componenti la famiglia<br />

Avere un altro figlio <strong>di</strong>pende dal<br />

lavoro<br />

Numero <strong>di</strong> figli<br />

Avere un altro figlio <strong>di</strong>pende dalla<br />

con<strong>di</strong>zione economica<br />

CF è nonno Giu<strong>di</strong>zio sulla convivenza<br />

Area geografica <strong>di</strong> residenza Giu<strong>di</strong>zio sulle risorse economiche<br />

Sesso<br />

Ha uno o più amici su cui poter<br />

contare<br />

Stato civile<br />

I figli da 18-20 anni devono uscire da<br />

casa<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il matrimonio è un’istituzione<br />

superata<br />

Intenzione <strong>di</strong> avere figli in futuro<br />

L’aiuto più importante prestato<br />

Tranquillità rispetto al lavoro<br />

Tranquillità rispetto alla con<strong>di</strong>zione<br />

economica<br />

La proiezione delle modalità attive sul piano fattoriale (Fig. 3) evidenzia la presenza <strong>di</strong><br />

quattro aree ben <strong>di</strong>stinte che descrivono altrettanti profili <strong>di</strong> famiglie. Nella parte destra del<br />

grafico si collocano tutte le famiglie che hanno tuttora una visione tra<strong>di</strong>zionale della<br />

famiglia stessa e che credono fermamente nel matrimonio come istituzione. Si tratta <strong>di</strong><br />

persone anziane, nonni che accu<strong>di</strong>scono i nipoti nel momento del bisogno, che non hanno<br />

un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevato, e che si preoccupano per la propria con<strong>di</strong>zione economica.<br />

Nella parte centrale del grafico si ritrovano invece le famiglie le cui con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche<br />

sono nella me<strong>di</strong>a: si tratta <strong>di</strong> persone coniugate, che hanno al massimo due<br />

figli con i quali coabitano, che concordano sulla loro uscita precoce da casa. Vivono nelle<br />

regioni del Nord e del Centro, non hanno esperienza come nonni, sono favorevoli al<br />

<strong>di</strong>vorzio anche nel caso in cui hanno dei figli. Nella parte <strong>di</strong> sinistra del grafico si<br />

posizionano, invece, le famiglie con capofamiglia impren<strong>di</strong>tore, o che percepisce un red<strong>di</strong>to<br />

da lavoro autonomo, che giu<strong>di</strong>ca fondamentale gli aiuti sia informali che formali per poter<br />

al meglio badare ai figli o agli anziani presenti in famiglia. Secondo queste famiglie la<br />

possibilità <strong>di</strong> avere figli <strong>di</strong>pende molto da fattori economici e lavorativi, e comunque<br />

esprimono la volontà <strong>di</strong> non averne altri.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!