12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

NOTE SULLA CONVERGENZA ISTITUZIONALE E<br />

MACROECONOMICA DEI PAESI DEI BALCANI OCCIDENTALI<br />

1. Premessa<br />

Giovanni Ancona, Raffaella Patimo ♦<br />

L’Unione Europea (UE), così come è composta oggi, presenta geograficamente<br />

due enclaves capaci <strong>di</strong> interrompere il suo continuum territoriale. La prima delle<br />

due durerà presumibilmente in eterno, poiché la Confederazione elvetica è da<br />

sempre un utile punto franco della politica e della finanza internazionale; la<br />

seconda è l’insieme degli Stati dei Balcani occidentali, caratterizzati in passato da<br />

rapporti reciproci con profonde conflittualità non del tutto sopite ed accomunati<br />

oggi dall’aver posto in essere percorsi utili per il loro ingresso nell’UE.<br />

I percorsi <strong>di</strong> ingresso nell’UE dei Paesi dei Balcani occidentali hanno<br />

essenzialmente il carattere delle scelte <strong>di</strong> politica economica istituzionale. Come si<br />

nota nel secondo e nel terzo paragrafo <strong>di</strong> questo lavoro, i percorsi <strong>di</strong> convergenza<br />

istituzionale non sono però tutti al medesimo punto. Tuttavia, essi hanno tutti una<br />

caratteristica comune: sono i Paesi balcanici che, affrontando un processo <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione delle proprie istituzioni, convergono (sul piano istituzionale) verso<br />

l’Unione Europea. Ciò avviene in un periodo nel quale la letteratura economica<br />

contiene ripetuti segnali relativi all’aggravarsi delle <strong>di</strong>stanze economiche tra Paesi.<br />

Ove tale tendenza evolutiva dovesse riguardare anche le <strong>di</strong>stanze tra i Paesi dei<br />

Balcani occidentali e l’Europa, allora essa sarebbe in evidente contrasto non solo<br />

con le aspettative delle popolazioni <strong>di</strong> quei Paesi, ma con le ragioni stesse delle<br />

politiche <strong>di</strong> adesione che essi hanno posto in essere.<br />

Per queste ragioni nei paragrafi quarto e quinto <strong>di</strong> questo scritto verrà posto in<br />

essere un tentativo <strong>di</strong> verifica degli spazi <strong>di</strong> convergenza attualmente e<br />

prospetticamente esistenti nelle <strong>di</strong>namiche del PIL pro capite delle economie dei<br />

Paesi dei Balcani occidentali. Termine <strong>di</strong> paragone delle <strong>di</strong>namiche<br />

macroeconomiche in corso in quei Paesi sarà, in questo lavoro, la <strong>di</strong>namica del Pil<br />

pro capite a PPP dei Paesi me<strong>di</strong>terranei confinanti con gli Stati balcanici che<br />

aspirano all’ingresso nell’UE: Italia, Grecia e Slovenia.<br />

♦ Pur essendo il lavoro frutto <strong>di</strong> comune riflessione a R. Patimo vanno attribuiti i paragrafi<br />

3 e 5 mentre a G. Ancona vanno attribuiti i paragrafi 2 e 4. Premessa e conclusioni sono<br />

comuni ad entrambi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!