12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario. Solo l’8% tra i<br />

primi è donna, il 9% tra i secon<strong>di</strong>, mentre la percentuale sale al 20% tra i terzi.<br />

L’incidenza delle donne nei ruoli <strong>di</strong> profilo sanitario non manageriale è, invece,<br />

molto alta, pari al 62% dei responsabili del settore infermieristico (ibidem).<br />

Quando si parla <strong>di</strong> ottenimento e mantenimento <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>rettivi, le <strong>di</strong>fficoltà<br />

legate alla conciliazione dei ruoli familiari e lavorativi <strong>di</strong>vengono ancora più acute.<br />

In una indagine condotta da Manageritalia (Sala, 2004), il 26,7% delle donne<br />

managers ha in<strong>di</strong>cato le sopraggiunte responsabilità <strong>di</strong> famiglia come causa<br />

prevalente <strong>di</strong> ostacolo e/o <strong>di</strong> rallentamento <strong>di</strong> carriera. Inoltre, sempre la stessa<br />

indagine, rivela che ben il 46% delle donne managers non ha figli contro il 14% dei<br />

colleghi. Il 35% dei <strong>di</strong>rigenti ha affidato la cura dei figli all’asilo nido o alla scuola, il<br />

20% alla baby-sitter ma, soprattutto, ci si avvale del prezioso aiuto dei nonni (28%).<br />

3. Un’analisi empirica sul lavoro qualificato in Italia<br />

3.1 Dati e metodologie<br />

Per l’analisi empirica effettuata nel presente lavoro, sono stati utilizzati i dati<br />

provenienti dall’Indagine Multiscopo sulle famiglie condotta dall’Istat negli anni<br />

2004-2005 relativa a "Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari" 1<br />

comprendente un campione complessivo <strong>di</strong> 50.474 famiglie, per un totale <strong>di</strong> 128.040<br />

in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong>stribuiti in 1.465 comuni. Il dataset fornisce una serie <strong>di</strong> informazioni<br />

molto importanti, utili ad analizzare vari aspetti della vita delle donne interviste,<br />

relativi alla salute (ad esempio, le malattie contratte e le forme <strong>di</strong> prevenzione per<br />

evitarle), al lavoro (ad esempio, la tipologia <strong>di</strong> professione, il numero <strong>di</strong> ore,<br />

l’intensità fisica, ecc.), al ricorso a figure (colf e babysitter) o a strutture (gli asili, ad<br />

esempio) <strong>di</strong> supporto nell’attività <strong>di</strong> gestione dei figli o <strong>di</strong>sbrigo delle faccende<br />

domestiche, e molte altre. In sintesi, non solo variabili relative alla <strong>di</strong>mensione<br />

professionale ma anche a quella familiare, che consentono <strong>di</strong> valutare alcuni aspetti<br />

legati alla maternità e a come questa si concilia con la professione. Per condurre le<br />

nostre analisi, sono stati dapprima filtrati i record in<strong>di</strong>viduali relativi alle sole donne<br />

(66.123) e, in particolar modo, a quelle <strong>di</strong> età compresa tra i 15 e i 49 anni (c.d. età<br />

feconda), che risultano essere 30.318. Per gli scopi del presente lavoro, il campione è<br />

stato ulteriormente depurato eliminando le studentesse e le inabili al lavoro. Infine,<br />

1 Tale indagine è nata, ovviamente, per scopi <strong>di</strong>versi rispetto al tema del presente articolo.<br />

Ciononostante, poiché fornisce molte informazioni inerenti la posizione occupazionale della<br />

donna, le caratteristiche della famiglia, il sistema <strong>di</strong> solidarietà familiare e parentale, ecc., può<br />

essere utilmente impiegata per un primo approccio allo stu<strong>di</strong>o dei fattori che ostacolo o<br />

agevolano la probabilità <strong>di</strong> occupare posizione apicali.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!