12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

modello EST (che include anche l’Italia settentrionale e centrale) e del modello<br />

OVEST (classe residuale che include molti paesi). Tra le tavole del modello EST<br />

quella che più si avvicina è rappresentata dal livello 6. In realtà risultano molto<br />

vicini i valori del tasso <strong>di</strong> natalità e mortalità, ma lontani quelli del tasso <strong>di</strong><br />

mortalità infantile. Utilizzando la mortalità infantile come variabile <strong>di</strong> controllo, il<br />

modello che meglio si adatta è il livello 7 del modello OVEST. Analogamente si è<br />

proceduto per le province in<strong>di</strong>viduando quali tavole del modello OVEST meglio si<br />

adeguano ai dati del 1871.<br />

Tabella 1 - Struttura per età della popolazione del Veneto ai censimenti del<br />

1857, 1871 e 1881 (dati percentuali).<br />

Popolazione maschile Popolazione femminile<br />

Età (in anni<br />

compiuti) Censimento<br />

Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento<br />

1857 1871 1881 1857 1871 1881<br />

0 - 4 12,5 12,4 12,5 12,3 12,2 12,3<br />

5 - 9 12,2 11,1 11,2 11,9 10,9 11,1<br />

10 - 19 16,4 17,9 19,6 16,4 18,2 19,5<br />

20 - 29 14,8 16,3 15,2 14,7 16,6 15,5<br />

30 - 39 14,4 13,5 13,0 14,8 13,5 13,3<br />

40 - 49 12,1 11,3 11,0 11,9 11,1 10,9<br />

50 - 59 9,1 8,3 8,6 9,2 8,1 8,7<br />

60 - 69 5,5 6,3 5,6 5,6 6,3 5,6<br />

70 - 79 2,4 2,4 2,7 2,4 2,4 2,8<br />

80 - 89 0,6 0,5 0,4 0,6 0,5 0,4<br />

90 - 99 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0<br />

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Fonte: CASSATA, 1992<br />

6. Ricostruzione della popolazione femminile del 1857<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> stabilità della popolazione risulta a sufficienza confermata dai dati,<br />

così da permettere <strong>di</strong> ottenere stime che, anche se in<strong>di</strong>cative, forniscono pur sempre<br />

valutazioni vicine alla situazione effettiva delle popolazioni nel periodo. Per ridurre<br />

ulteriormente le incertezze, si è fatto riferimento alle sole popolazioni femminili,<br />

perché meno affette da errori e <strong>di</strong>storsioni dovute a migrazioni.<br />

La stima della popolazione femminile delle province venete del 1857 è stata<br />

ottenuta, quin<strong>di</strong>, utilizzando le probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza empiriche ricavate dai<br />

censimenti del 1871 e del 1881. Si è ipotizzato, in buona sostanza, che il declino<br />

della mortalità sperimentato nella regione tra il 1857 ed il 1871 fosse lo stesso <strong>di</strong><br />

quello registrato tra il 1871 ed il 1881 (Cassata, 1992). A partire dai censimenti del<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!