12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

LA “DIS-INTEGRAZIONE” DI ROSARNO. IL RACCONTO DEI<br />

QUOTIDIANI TRA IMMAGINI, STEREOTIPI E SITUAZIONI<br />

CONCRETE<br />

Luigi Bollani, Luca Bottacin<br />

1. Quadro <strong>di</strong> riferimento e raccolta delle informazioni<br />

Durante i primi giorni del 2010 a Rosarno, in Calabria, un gruppo <strong>di</strong> quasi 200<br />

immigrati extracomunitari, prevalentemente <strong>di</strong> origine africana e abitualmente<br />

utilizzati per la raccolta delle arance, scende in rivolta armato <strong>di</strong> spranghe e<br />

bastoni. Il giorno prima tre extracomunitari erano stati feriti da sconosciuti, armati<br />

<strong>di</strong> fucile. Durante gli scontri, che proseguono per tre giorni, vengono danneggiate<br />

numerose automobili e bruciati cassonetti dell’immon<strong>di</strong>zia lungo le vie citta<strong>di</strong>ne.<br />

Gli extracomunitari bloccano per <strong>di</strong>verse ore la statale per Gioia Tauro, riaperta<br />

solo dopo l’intervento delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne. La rivolta, che si conclude con<br />

numerosi feriti, porta al trasferimento degli immigrati ai centri d’accoglienza <strong>di</strong><br />

Bari e Crotone, oppure verso il Nord d’Italia. Sono inoltre abbattute le due ex<br />

fabbriche utilizzate dagli immigrati come rifugio per la notte.<br />

Al fine <strong>di</strong> analizzare come i giornali hanno trattato i fatti sopra descritti, è stato<br />

preso in esame un gruppo <strong>di</strong> 161 articoli pertinenti all’argomento e pubblicati<br />

durante i mesi <strong>di</strong> Gennaio e Febbraio 2010. In particolare 128 articoli sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante la rassegna stampa della Camera dei Deputati 1 per il periodo<br />

1° Gennaio – 28 Febbraio 2010. Ad essi, sono stati aggiunti altri 33 articoli tratti<br />

dai siti internet dei maggiori quoti<strong>di</strong>ani italiani e de<strong>di</strong>cati alla vicenda <strong>di</strong> Rosarno.<br />

Di tutti gli articoli sono stati rilevati il titolo (esaminato in base alle occorrenze<br />

lessicali in esso contenute), la testata e la data <strong>di</strong> pubblicazione; inoltre per 108<br />

articoli è stato analizzato anche l’intero testo.<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione dei concetti prevalenti<br />

L’analisi delle parole presenti nei titoli degli articoli ha consentito <strong>di</strong> costruire<br />

un vocabolario, in seguito lemmatizzato, e <strong>di</strong> attribuire ai <strong>di</strong>versi termini la<br />

1 Sito www.camera.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!