12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

VALORI SOGLIA DELL’INDICE EN PER LA SCELTA DELLA<br />

DISTRIBUZIONE NORMALE O ESPONENZIALE NELLA<br />

QUANTIFICAZIONE INDIRETTA<br />

1. Introduzione<br />

Antonio Lucadamo, Giovanni Portoso<br />

Uno dei problemi della Customer Satisfaction è la quantificazione che<br />

consente <strong>di</strong> convertire su una scala metrica i giu<strong>di</strong>zi qualitativi forniti su servizi e<br />

prodotti. Una semplice tecnica è la cosiddetta quantificazione <strong>di</strong>retta: questa<br />

tecnica ipotizza che le modalità <strong>di</strong> un carattere qualitativo siano alla stessa<br />

<strong>di</strong>stanza, ma questa è un’ipotesi che non è rispettata in molte situazioni (Marbach,<br />

1974). Per questa ragione è preferibile usare un metodo alternativo, la<br />

quantificazione in<strong>di</strong>retta, che consiste nell’assegnare numeri reali alle categorie <strong>di</strong><br />

una variabile qualitativa. In questo tipo <strong>di</strong> quantificazione i valori non sono<br />

equi<strong>di</strong>stanti ma <strong>di</strong>pendono da una variabile latente. Diverse tecniche <strong>di</strong><br />

misurazione sono state sviluppate durante gli anni (Thurstone, 1925), basate<br />

soprattutto sull’ipotesi che il modello sia <strong>di</strong>stribuito secondo una normale. Questa<br />

assunzione potrebbe essere realistica in campo psicometrico, ma non è sempre<br />

valida per la Customer Satisfaction, specialmente se i giu<strong>di</strong>zi sono quasi tutti<br />

positivi o negativi, quin<strong>di</strong> addensati sulla coda destra o sinistra della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

In questo caso la <strong>di</strong>stribuzione più appropriata non risulta essere la normale, ma<br />

l’uso della <strong>di</strong>stribuzione esponenziale è senz’altro più adeguato (Portoso, 2003a).<br />

La scelta fra i due tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione può essere effettuata utilizzando un in<strong>di</strong>ce<br />

(EN), introdotto da Portoso (2003b) . Per tale in<strong>di</strong>ce l’autore in<strong>di</strong>viduò in maniera<br />

empirica delle soglie che consentissero <strong>di</strong> scegliere in modo più opportuno la<br />

<strong>di</strong>stribuzione più adatta. In questo lavoro, dopo aver descritto le procedure <strong>di</strong><br />

quantificazione appena citate, si definiscono con maggiore precisione, grazie a<br />

procedure <strong>di</strong> simulazione, i valori soglia dell’in<strong>di</strong>ce EN.<br />

2. La quantificazione psicometrica<br />

Nella quantificazione psicometrica le modalità x i ( i = 1, 2,<br />

K,<br />

s ) <strong>di</strong> una<br />

variabile qualitativa X sono associate ai valori <strong>di</strong> una variabile quantitativa latente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!