12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

con prese in giro e minacce, e quella che ricorre alla violenza fisica con vere e<br />

proprie aggressioni e furti. Le variabili in<strong>di</strong>pendenti <strong>statistica</strong>mente significative<br />

sono due: la Scuola che in<strong>di</strong>ca la tipologia <strong>di</strong> scuola fra istituti tecnici e licei, e il<br />

Bullo per in<strong>di</strong>viduare chi ha assunto un tale atteggiamento. Si riportano <strong>di</strong> seguito i<br />

risultati:<br />

Tabella 2 – Le variabili <strong>statistica</strong>mente significative del modello riferito a studenti<br />

che hanno subito atti <strong>di</strong> bullismo.<br />

Che tipo <strong>di</strong> prepotenza hai subito?<br />

Prese in giro/minacce 75%<br />

Furti/Aggressioni fisiche 25%<br />

Estimate Std.Error Z value Pr(>|z|)<br />

Scuola<br />

-0.96952 0.41860 -2.316 0.020554 *<br />

(livello 4)<br />

Bullo<br />

(livello 5)<br />

-1.33055 0.66598 -1.998 0.045729 *<br />

Osservandoli è possibile evidenziare l’incidenza <strong>di</strong> una variabile <strong>di</strong> contesto,<br />

ossia la scuola, con una prevalenza degli istituti tecnici (livello 4), e <strong>di</strong> una<br />

variabile sociale, che ci in<strong>di</strong>ca che chi ha assunto un atteggiamento da bullo è un<br />

gruppo fuori dalla classe (livello 5).<br />

6. Considerazioni conclusive<br />

Alla luce dei risultati conseguiti, a seguito dell’applicazione dell’analisi<br />

logistica sui dati relativi al bullismo, è possibile affermare che le variabili<br />

demografiche (sesso, età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei genitori) non sono <strong>statistica</strong>mente<br />

significative e, quin<strong>di</strong>, non influiscono sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essere vittima o<br />

testimone <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> bullismo.<br />

Il modello relativo ai ragazzi che hanno assistito ad atti <strong>di</strong> bullismo mette in<br />

risalto il peso <strong>di</strong> tre variabili: il momento preferito della giornata da trascorrere con<br />

i compagni <strong>di</strong> classe, l’atteggiamento nei confronti del bullo e il tipo <strong>di</strong> reazione ad<br />

atti <strong>di</strong> prepotenza.<br />

Il modello riguardante gli studenti che hanno subito atti <strong>di</strong> bullismo mette in<br />

evidenza il peso <strong>di</strong> due variabili: la scuola frequentata e chi si comporta da<br />

prepotente.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!