12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

Rapportando la suddetta metodologia <strong>di</strong> calcolo a livello multi<strong>di</strong>mensionale, il<br />

problema legato alla scelta della soglia <strong>di</strong> povertà è molto meno accentuato, dato<br />

che non si può far riferimento ad una soglia <strong>di</strong> povertà assoluta poiché l’ICP<br />

utilizzato non considera la <strong>di</strong>mensione nutritiva che consente <strong>di</strong> definire una soglia<br />

minima <strong>di</strong> sussistenza. Pertanto la soglia <strong>di</strong> povertà adottata è <strong>di</strong> tipo relativo e<br />

rappresenta il 60% della me<strong>di</strong>ana della <strong>di</strong>stribuzione dell’ICP.<br />

Dunque, la soglia <strong>di</strong> povertà multi<strong>di</strong>mensionale, sarà pari a:<br />

dove i =1 o i = 2 rispettivamente per il livello urbano e quello rurale.<br />

5. Risultati e conclusioni<br />

49<br />

(4.3)<br />

Applicando gli in<strong>di</strong>catori proposti da Foster-Greer-Thorbecke (P α) all’In<strong>di</strong>ce<br />

Composito <strong>di</strong> Povertà (ICP), si ottengono in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> povertà <strong>di</strong> tipo<br />

multi<strong>di</strong>mensionale con lo scopo <strong>di</strong> misurare il tasso (α = 0), l’intensità (α = 1) e la<br />

profon<strong>di</strong>tà della povertà (α = 2), a livello non monetario. L’obiettivo finale è <strong>di</strong><br />

mettere in relazione i due paesi oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o – il Marocco e l’Albania – e dal<br />

confronto dei risultati ottenuti, <strong>di</strong>mostrare che, nonostante si tratti <strong>di</strong> due paesi<br />

appartenenti al Bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, si <strong>di</strong>fferenziano in molteplici aspetti. I<br />

valori della povertà multi<strong>di</strong>mensionale su scala nazionale, nei due paesi oggetto <strong>di</strong><br />

analisi (Tabella 1) sono, infatti, sensibilmente <strong>di</strong>fferenti: per il Marocco la<br />

percentuale <strong>di</strong> poveri è pari al 12,1% mentre, per l’Albania pari al 57,2%.<br />

I valori dei suddetti tassi si attestano rispettivamente intorno al 18,3% e all’<br />

84,7%, a livello rurale, e al 7,4% e al 22,8%, a livello urbano. Anche per le altre<br />

misure della povertà – cioè intensità e severità- si registrano le medesime<br />

<strong>di</strong>fferenze. Inoltre, si può affermare che la misura della povertà multi<strong>di</strong>mensionale,<br />

in relazione al luogo <strong>di</strong> residenza, è più accentuata rispetto a quella monetaria per<br />

entrambi i casi. Infatti si passa dall’ 8,9% 2 (povertà monetaria) al 12,0 % (povertà<br />

multi<strong>di</strong>mensionale) per quanto riguarda il Marocco e dal 18,5% 3 (povertà<br />

monetaria) al 57,2% (povertà multi<strong>di</strong>mensionale) per l’Albania.<br />

2 Calcoli a cura degli autori svolti a partire dai dati relativi all’indagine l’ENNVM 2006/07.<br />

3 Calcoli a cura degli autori, svolti sulla base dei dati relativi all’indagine LSMS 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!