12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 57<br />

5. Applicazione e risultati<br />

Nell’applicazione su dati It-Silc 2009 sono stati calcolati e confrontati tra loro i<br />

valori delle stime e degli errori dell’ammontare totale delle varie tipologie <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to per i <strong>di</strong>versi domini territoriali. Le stime dei totali e delle varianze sono<br />

state ottenute me<strong>di</strong>ante gli stimatori �� e ��� con approccio con<strong>di</strong>zionato e non<br />

con<strong>di</strong>zionato. Per quest’ultimi due il sistema dei vincoli ha compreso anche le<br />

stime dei totali su occupazione e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o provenienti dalla LFS del IV<br />

trimestre 2008 (cfr. Tabella 1).<br />

Con riferimento alla (4), il calcolo delle stime e degli errori campionari è stato<br />

svolto con l’ausilio del software GENESEES (GENEralised software for Sampling<br />

Estimates and Error in Surveys) per la parte relativa a ����� ��, mentre per la parte<br />

relativa a ����� �� sono state sviluppate procedure ad hoc in ambiente SAS.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra le stime ottenute con e senza vincoli campionari può essere<br />

interpretata come una misura della <strong>di</strong>storsione della stima senza vincoli sul livello<br />

<strong>di</strong> istruzione, ma soprattutto sulla con<strong>di</strong>zione occupazionale. Questa <strong>di</strong>storsione è<br />

dovuta principalmente alla mancanza <strong>di</strong> rappresentatività nel campione <strong>di</strong> alcune<br />

categorie occupazionali particolarmente “ostili” alle rilevazioni sul red<strong>di</strong>to, come<br />

quella degli autonomi, o della sovra-rappresentazione degli inattivi, maggiormente<br />

reperibili al momento della rilevazione.<br />

Con riferimento alla stima e all’errore relativo (��) del red<strong>di</strong>to degli autonomi<br />

si può osservare un importate risultato.<br />

Tabella 1 - Errori indagine It-Silc 2008 senza vincoli RCFL e con vincoli RCFL e tipo <strong>di</strong><br />

approccio e tipologia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

RCFL<br />

Ripartizioni<br />

Geografiche<br />

no RCFL<br />

Stima del<br />

Varianza<br />

Totale<br />

CV%<br />

Stima del<br />

Totale<br />

Approccio<br />

non con<strong>di</strong>zionato<br />

Varianza CV%<br />

Approccio con<strong>di</strong>zionato<br />

Varianza CV%<br />

Red<strong>di</strong>to Familiare Totale<br />

Nord-Ovest 2.23E+11 7.50E+18 1.229 2.23E+11 5.05E+18 1.010 5.12E+18 1.017<br />

Nord-Est 1.57E+11 2.68E+18 1.044 1.57E+11 2.29E+18 0.965 2.34E+18 0.975<br />

Centro 1.54E+11 3.50E+18 1.213 1.54E+11 2.49E+18 1.026 2.53E+18 1.034<br />

Sud 1.32E+11 2.67E+18 1.240 1.30E+11 1.55E+18 0.960 1.61E+18 0.977<br />

Isole 6.30E+10 1.21E+18 1.748 6.25E+10 6.26E+17 1.267 6.55E+17 1.295<br />

Italia 7.29E+11 1.76E+19 0.575 7.25E+11 1.20E+19 0.478 1.22E+19 0.482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!