12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

VARIANZA DELLO STIMATORE CALIBRATO IN PRESENZA DI<br />

INFORMAZIONI AUSILIARIE CAMPIONARIE<br />

1. Introduzione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ceccarelli, Giovanni Maria Giorgi, Alessio Guandalini<br />

Le principali indagini svolte dagli istituti nazionali <strong>di</strong> <strong>statistica</strong> impiegano<br />

stimatori che ricorrono ad informazioni ausiliarie altamente correlate con le<br />

variabili <strong>di</strong> interesse al fine <strong>di</strong> migliorare l’accuratezza delle stime. Tra questi<br />

stimatori, detti in<strong>di</strong>retti, vi sono quello <strong>di</strong> regressione generalizzata (����) e quello<br />

<strong>di</strong> ponderazione vincolata (��), anche detto stimatore calibrato. Quest’ultimo,<br />

messo a punto da Deville e Särndal (1992), viene comunemente utilizzato nelle<br />

principali indagini campionarie su larga scala.<br />

La definizione originale consente il ricorso a variabili ausiliarie, utilizzate come<br />

vincoli, provenienti da fonte amministrativa e quin<strong>di</strong> prive da errore <strong>di</strong> tipo<br />

campionario. Nel caso <strong>di</strong> indagini condotte sulle famiglie, i vincoli riguardano<br />

generalmente variabili demografiche come popolazione per età, sesso e dominio<br />

territoriale note da fonte anagrafica. Tuttavia, l’esigenza <strong>di</strong> produrre stime coerenti<br />

con altre indagini campionarie che si riferiscono allo stesso periodo, o con stime<br />

ottenute dalla stessa indagine in occasioni precedenti, ha fatto sì che nell’insieme <strong>di</strong><br />

variabili ausiliarie fossero inserite anche stime affette da errore campionario. In<br />

quest’ultimo caso si pone il problema <strong>di</strong> come tale errore possa ripercuotersi<br />

sull’efficienza della stima della variabile <strong>di</strong> interesse.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è, quin<strong>di</strong>, quello <strong>di</strong> mettere a punto uno stimatore<br />

della varianza in grado <strong>di</strong> misurare, per campioni complessi, l’aggiunta <strong>di</strong> errore<br />

commesso con lo stimatore <strong>di</strong> ponderazione vincolata che utilizza anche variabili<br />

stimate da altre indagini campionarie.<br />

La metodologia proposta, relativa allo stimatore del totale, viene applicata<br />

all’indagine Istat su red<strong>di</strong>ti e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita (It-Silc), nella quale i coefficienti <strong>di</strong><br />

riporto all’universo sono determinati utilizzando anche vincoli <strong>di</strong> natura<br />

campionaria desunti dall’indagine sulle forze <strong>di</strong> lavoro (LFS).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!