12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

IL FENOMENO DEL BULLISMO PRESSO LE STRUTTURE<br />

SCOLASTICHE NEL CONTESTO TERRITORIALE DELLA<br />

PROVINCIA DI MESSINA<br />

1. Introduzione<br />

Giuseppe Avena, Santina Pilato 1<br />

Il bullismo è un fenomeno sociale che Dan Olweus ha definito nel seguente<br />

modo: “Uno studente è oggetto <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> bullismo, ovvero prevaricato o<br />

vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni<br />

offensive messe in atto da parte <strong>di</strong> uno o <strong>di</strong> più compagni” 2 . Alla luce dell’estrema<br />

attualità <strong>di</strong> tale fenomeno, lo scopo del presente lavoro è quello <strong>di</strong> esplorare come i<br />

ragazzi vivono i rapporti con i loro coetanei nelle scuole <strong>di</strong> un grande comune della<br />

provincia <strong>di</strong> Messina.<br />

I giovani sono sempre più soggetti ad insicurezze e a <strong>di</strong>sagi causati soprattutto<br />

da molteplici motivi, che vanno dalla poca <strong>di</strong>sponibilità degli adulti fino ad arrivare<br />

alla mancanza <strong>di</strong> regole certe, e tutto questo si ripercuote inevitabilmente nel<br />

cattivo relazionarsi con gli altri. Conoscere più da vicino coloro che compiono atti<br />

<strong>di</strong> prevaricazione e comprendere quelli che li subiscono è una delle principali<br />

finalità <strong>di</strong> questo contributo.<br />

Attraverso l’analisi del rapporto che intercorre tra alcune variabili demografiche<br />

e altre <strong>di</strong> tipo strettamente sociale e <strong>di</strong> contesto, si è cercato <strong>di</strong> delineare come e<br />

quanto i suddetti elementi pre<strong>di</strong>spongano i ragazzi ad atti <strong>di</strong> bullismo. È<br />

importante, infatti, in<strong>di</strong>viduare quale tipologia <strong>di</strong> ragazzo è più soggetta ad essere<br />

colpita dal fenomeno per riuscire a prevenirlo e/o impe<strong>di</strong>rlo.<br />

1<br />

Il lavoro è frutto della collaborazione congiunta dei due autori. Tuttavia, per la stesura del<br />

testo, Giuseppe Avena è autore dei paragrafi 1, 2, 3 e 6, Santina Pilato è autore dei paragrafi<br />

4, 5.<br />

2<br />

OLWEUS D. (2001), Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Giunti<br />

E<strong>di</strong>tore, Firenze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!