12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

E quin<strong>di</strong><br />

p i<br />

Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

= 1+ ln[ F(<br />

i)]<br />

(12)<br />

Il problema che insorge è quello <strong>di</strong> decidere se considerare la <strong>di</strong>stribuzione<br />

normale o esponenziale come variabile latente. Una possibile soluzione è data in<br />

Portoso (2003b) che ha introdotto l’in<strong>di</strong>catore EN<br />

4. L’in<strong>di</strong>ce EN<br />

L’in<strong>di</strong>ce EN è un in<strong>di</strong>catore normalizzato che assume valori nel range (-1;1) e<br />

che permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare posizionamenti <strong>di</strong> frequenze su uno o sull’altro<br />

versante della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

L’in<strong>di</strong>ce è costruito come segue:<br />

EN<br />

[ s / 2]<br />

= ∑<br />

i=<br />

1<br />

( f − f )( s − 2i<br />

+ 1)<br />

/( s −1)<br />

s −i+<br />

1 i<br />

(13)<br />

Il valore [s/2] in<strong>di</strong>ca il massimo intero contenuto in s/2, dove s è il numero<br />

delle modalità, f i le frequenze relative associate alla i-esima modalità, f s−i<br />

+ 1<br />

quelle abbinate alla modalità contrapposta e s − 2 i + 1 la <strong>di</strong>stanza graduale, cioè la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> posizione tra la i-esima modalità e quella speculare. Tale in<strong>di</strong>ce<br />

assumerà quin<strong>di</strong> valore -1 quando tutte le frequenze risulteranno associate alla<br />

prima modalità (massima concentrazione negativa), +1 quando le frequenze<br />

saranno allocate tutte sull’ultima modalità (massima concentrazione positiva) e 0<br />

quando le frequenze saranno bilanciate.<br />

L’in<strong>di</strong>ce quin<strong>di</strong> misura le <strong>di</strong>stanze fra frequenze contrapposte, ponderandole<br />

con le rispettive <strong>di</strong>stanze graduali; il denominatore rappresenta il massimo del<br />

numeratore in quanto la <strong>di</strong>stanza massima tra i valori co<strong>di</strong>ficati delle modalità<br />

estreme non può superare, in valore assoluto, s-1, limite che si raggiunge quando le<br />

frequenze sono posizionate tutte sulle code.<br />

Attraverso alcuni semplici passaggi l’in<strong>di</strong>ce può essere espresso anche in altra<br />

forma in modo da rendere più rapido il suo calcolo:<br />

∑ − s 1<br />

i=<br />

1<br />

EN = 1−<br />

2 F(<br />

i)<br />

/( s −1)<br />

(14)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!