12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica<br />

<strong>italiana</strong>. Tuttavia, essendo molto bassa la quota <strong>di</strong> nascite extra-coniugali in<br />

entrambi i paesi osservati, stu<strong>di</strong>are la sola fecon<strong>di</strong>tà matrimoniale appare<br />

comunque rappresentativo dei contesti esaminati. Gli eventi osservati, utilizzando<br />

le tecniche proprie dell’Event History Analysis, sono la transizione al primo e al<br />

secondo figlio. Nel campione considerato si osservano rispettivamente in Italia e<br />

Corea il 79,8% e il 90,8% <strong>di</strong> spose che hanno avuto il primo figlio; inoltre, il 62,3%<br />

e il 75,2% <strong>di</strong> intervistate, per ciascun paese, hanno anche avuto il secondo figlio.<br />

Le analisi sono basate sull’applicazione <strong>di</strong> modelli non parametrici (stimatore <strong>di</strong><br />

Kaplan-Meier) e semi-parametrici (ve<strong>di</strong> §3). In particolare, per l’analisi<br />

multivariata vengono stimati due modelli <strong>di</strong> Cox, uno per ogni transizione<br />

osservata (per i meto<strong>di</strong> utilizzati si veda ad es. Cleves et al., 2002). Unendo il<br />

campione dell’Italia e della Corea, si osservano i trend <strong>di</strong> periodo nei due paesi<br />

osservati congiuntamente, in maniera tale da poter mostrare l’andamento nel tempo<br />

dell’uno in riferimento all’altro e al netto <strong>di</strong> altre variabili socio-demografiche<br />

quali: l’età al matrimonio delle donne intervistate, la <strong>di</strong>mensione del luogo <strong>di</strong><br />

residenza alla nascita (urbano o rurale), il livello <strong>di</strong> istruzione raggiunto (licenza<br />

me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>ploma, laurea o più), la con<strong>di</strong>zione lavorativa (occupato o non occupato) e<br />

la coabitazione con almeno uno dei genitori <strong>di</strong> entrambe i coniugi. Tutte le variabili<br />

<strong>di</strong> controllo sono state considerate come “<strong>di</strong>pendenti dal tempo” (ad eccezione<br />

della <strong>di</strong>mensione urbana/rurale) il cui valore, cioè, cambia in determinati punti<br />

dell’asse temporale, in particolare all’età in cui si verifica l’evento considerato. Gli<br />

effetti (o hazard rate, o tassi <strong>di</strong> rischio) <strong>di</strong> tali variabili all’interno dei modelli non<br />

vengono mostrati nel presente contributo per ragioni <strong>di</strong> spazio, ad eccezione della<br />

coabitazione con i genitori, proprio per evidenziare il suo impatto, tra gli aspetti<br />

tipici dei “forti” legami familiari esistenti, sui comportamenti fecon<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong> §4).<br />

3. Evoluzione della fecon<strong>di</strong>tà: intensità e cadenza<br />

Utilizzando le fonti ufficiali a <strong>di</strong>sposizione, la figura 1 mostra l’incidenza e la<br />

cadenza della fecon<strong>di</strong>tà in Italia e Corea nel periodo compreso tra il 1985 ed il<br />

2005. In Corea, dopo una rapida riduzione del TFT del momento (fig.1a) da 6,01<br />

figli per donna nel 1960 a 1,55 nel 1987, si osserva una lieve ripresa dell’intensità<br />

della fecon<strong>di</strong>tà che raggiunge 1,78 figli per donna nel 1992, seguita da una<br />

ulteriore riduzione fino a raggiungere 1,08 nel 2005. L’Italia, parimenti, ha<br />

raggiunto i livelli della “bassissima” fecon<strong>di</strong>tà nel 1993 (TFT pari a 1,26).<br />

Successivamente si è osservata una ulteriore riduzione dell’intensità seguita da una<br />

lieve crescita della stessa; nel 2005 il TFT raggiunge in Italia un livello pari a 1,33<br />

figli per donna. Per quanto riguarda l’età me<strong>di</strong>a alla maternità (fig.1b), si osserva in<br />

Corea nel ventennio considerato un incremento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quattro anni (passando da<br />

una età <strong>di</strong> 25,1 anni nel 1985 a 29,1 anni nel 2005). Nello stesso periodo si osserva<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!