12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

60.00%<br />

50.00%<br />

40.00%<br />

30.00%<br />

20.00%<br />

10.00%<br />

0.00%<br />

53.73%<br />

19.78% 18.66%<br />

NO, PERCHE'<br />

7.84%<br />

Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

Cercare subito un lavoro<br />

Corso <strong>di</strong> formazione<br />

Poca propensione<br />

per gli stu<strong>di</strong> universitari<br />

Problemi economici<br />

Alla domanda «Le facoltà universitarie a carattere scientifico sono poco scelte<br />

dagli studenti. Secondo te, perché?» ciascun intervistato ha in<strong>di</strong>cato una<br />

motivazione, ritenuta la più significativa; la motivazione più frequentemente<br />

espressa è stata “Mancanza <strong>di</strong> solide basi scientifico-matematiche acquisite dallo<br />

studente”, seguita da “Consapevolezza <strong>di</strong> non essere portato per tale tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>”.<br />

La bassa iscrizione in facoltà a carattere scientifico sembra, quin<strong>di</strong>, essere legata a<br />

carenze <strong>di</strong> base degli studenti della scuola <strong>di</strong> secondo grado, nell’ambito<br />

matematico.<br />

3. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere un modello statistico in grado <strong>di</strong> rappresentare e testare la<br />

<strong>di</strong>pendenza della “propensione all’iscrizione universitaria” da fattori pre<strong>di</strong>ttivi, sulla<br />

base della natura delle variabili rilevate, si è ritenuto opportuno, tra i possibili<br />

approcci metodologici, scegliere il modello <strong>di</strong> regressione logistica (Kleimbaum,<br />

2002), essendo la variabile risposta <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>cotomico. In particolare sono stati<br />

stimati due modelli statistici: il primo, volto a formalizzare la <strong>di</strong>pendenza della<br />

propensione all’iscrizione universitaria da variabili riferite allo studente, alla sua<br />

carriera scolastica e all’influenza esercitata dalla famiglia e dai coetanei; il secondo,<br />

volto ad in<strong>di</strong>viduare, per i soli studenti propensi all’iscrizione, i fattori legati alla<br />

scelta della tipologia <strong>di</strong> facoltà universitaria.<br />

Come è noto, la regressione logistica è un caso particolare <strong>di</strong> modello lineare<br />

generalizzato avente come funzione link la funzione «logit». Si tratta <strong>di</strong> un modello<br />

<strong>di</strong> regressione applicato nei casi in cui la variabile <strong>di</strong>pendente y sia, appunto, <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>cotomico riconducibile ai valori 0 e 1. La probabilità che la variabile y assuma<br />

valore 1 è funzione dei regressori x = ( 1, x1,<br />

x2<br />

,..., xk<br />

) , P(Y=1| X=x). In particolare<br />

si ha<br />

π<br />

( x)<br />

exp<br />

=<br />

1+<br />

exp<br />

( β 0 + β1x1<br />

+ ... + β k xk<br />

)<br />

( β + β x + ... + β x )<br />

0<br />

1<br />

1<br />

k<br />

k<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!