12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

BASSA FECONDITA’ E “FORTI” LEGAMI FAMILIARI: IL CASO<br />

DELL’ITALIA E DELLA COREA DEL SUD<br />

1. Premessa<br />

Angelo Dell’Atti, Giuseppe Gabrielli *<br />

Durante gli anni Ottanta gli stu<strong>di</strong>osi hanno incominciato a considerare le cause<br />

e le conseguenze del declino della fecon<strong>di</strong>tà al <strong>di</strong> sotto del livello <strong>di</strong> sostituzione,<br />

sviluppando, in estrema sintesi, due filoni esplicativi: uno <strong>di</strong> carattere economico e<br />

l’altro socio-culturale. Il primo focalizza l’attenzione sull’innalzamento del livello<br />

<strong>di</strong> istruzione femminile, l’emancipazione economica e sociale della donna e la sua<br />

maggiore presenza nel mercato del lavoro (Becker, 1991). L’approccio <strong>di</strong> tipo<br />

socio-culturale si basa, invece, sul passaggio da un “modello familistico” ad un<br />

accresciuto “in<strong>di</strong>vidualismo” nelle scelte riproduttive (Lesthaeghe, Surkyn, 1998).<br />

Il presente contributo intende analizzare, in un’ottica comparativa, alcuni aspetti<br />

del comportamento fecondo delle donne in due paesi caratterizzati da una<br />

bassissima fecon<strong>di</strong>tà e da legami familiari “forti”: l’Italia e la Corea del Sud (d’ora<br />

in poi solo Corea).<br />

Da un lato, la famiglia tra<strong>di</strong>zionale in Corea si basa sui principi del<br />

confucianesimo: le unioni formali sono ampiamente <strong>di</strong>ffuse, così come l’usanza <strong>di</strong><br />

sposarsi ad età precoci; all’interno della coppia, i ruoli assunti sono, poi,<br />

nettamente <strong>di</strong>versificati per genere (Choe, 2006). Il modello tra<strong>di</strong>zionale della<br />

famiglia coreana prevede, inoltre, un legame inter-generazionale molto forte. Nei<br />

contesti più tra<strong>di</strong>zionali, la coabitazione tra genitori anziani e figli adulti risulta<br />

ancora <strong>di</strong>ffusa nel Sud-Est Asiatico. E’ stato evidenziato in letteratura come in<br />

alcune società asiatiche i “forti” legami familiari possano favorire, da parte delle<br />

giovani mogli, una migliore conciliazione tra casa e lavoro e possano influenzare<br />

positivamente l’intensità finale della fecon<strong>di</strong>tà (Tsuya, Bumpass, 2004). In<br />

un’ottica opposta, tale modello familiare sempre meno si adatterebbe agli stili <strong>di</strong><br />

vita della società moderna. Le coppie sposate nelle società del Sud-Est Asiatico<br />

sarebbero moralmente tenute a vivere insieme ai rispettivi genitori (o nelle<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze) per poter fornire loro un sostegno economico e affettivo,<br />

nonché cure adeguate (Doo-Sub, 2005). La convivenza tra generazioni <strong>di</strong>verse può<br />

* L’esecuzione complessiva del lavoro va intesa svolta da entrambi gli Autori in stretta<br />

collaborazione: tuttavia per quel che concerne la stesura del testo i punti 1 e 5 vanno<br />

attribuiti ad Angelo Dell’Atti, mentre i punti 2, 3 e 4 vanno attribuiti a Giuseppe Gabrielli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!