12.12.2012 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142<br />

Volume LXV n. 1 – Gennaio-Marzo 2011<br />

Seguendo detto approccio ed utilizzando i dati dell’indagine sui consumi delle<br />

famiglie italiane del 2007 (Istat, 2009)., si sono leggermente mo<strong>di</strong>ficati i para<strong>di</strong>gmi<br />

classificatori delle voci <strong>di</strong> spesa per singole subpopolazioni, ottenendo una<br />

rimodulazione dei vettori <strong>di</strong> pesi abbinati ai capitoli <strong>di</strong> spesa.<br />

Si sono quin<strong>di</strong> calcolate le matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra le subpopolazioni, assumendo<br />

come base <strong>di</strong> calcolo i <strong>di</strong>versi vettori <strong>di</strong> pesi ed utilizzando gli in<strong>di</strong>ci del tipo city<br />

block, 1r-t , definiti c. s. :<br />

1r-t = Σi | cir - cit | i = 1, 2,…, 12; (1)<br />

in cui cit e cih in<strong>di</strong>cano i pesi percentuali degli i-esimi capitoli <strong>di</strong> spesa della resima<br />

e t-esima subpopolazione rispettivamente considerata.<br />

2. Disaggregazione per categorie professionali<br />

Pur con i limiti accennati nel precedente paragrafo, si sono ricalcolati i n. i. Foi<br />

per le categorie professionali proposte dall’Istat, ancorati all’anno 2007<br />

e riportati nella Fig. 1. Più che il valore specifico degli in<strong>di</strong>ci - poco <strong>di</strong>fferenziati<br />

a causa della bassa inflazione tra marzo 2010 e l’anno 2007 - ci pare interessante<br />

rilevare che il più alto carico inflattivo grava sulle categorie più precarie mentre ne<br />

risultano alleggerite quelle economicamente più solide.<br />

Figura 1 – Numeri in<strong>di</strong>ce Foi a marzo 2010, base 2007, <strong>di</strong>saggregati per<br />

categorie professionali.<br />

105,30<br />

105,25<br />

105,20<br />

105,15<br />

105,10<br />

105,05<br />

Altra con<strong>di</strong>z.<br />

105,27<br />

Operai e Assim.<br />

105,23<br />

Ritirati lavoro<br />

105,22<br />

Lavor. Auton.<br />

105,21<br />

Me<strong>di</strong>a Italia<br />

105,19<br />

Impr e Lib.Prof.<br />

105,12<br />

Dir. e Impieg.<br />

105,10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!