04.01.2013 Views

BOOK ABSTRACT - Simfer

BOOK ABSTRACT - Simfer

BOOK ABSTRACT - Simfer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RUOLO DELL’ETA’ NELLA RISPOSTA AL<br />

TRATTAMENTO RIABILITATIVO MOTORIO E<br />

NEUROPSICOLOGICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA<br />

LESIONE CEREBRALE DESTRA.<br />

M. Silingardi, M. P. Panourgia, L. Veronelli, M. Sozzi, L.<br />

Pisani (Milano)<br />

INTRODUZIONE<br />

In questo studio abbiamo analizzato i dati, di un gruppo di 20<br />

pazienti con lesione cerebrale emisferica destra (età 54‐91<br />

aa), ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione circa 15<br />

giorni dopo l’ictus.<br />

Il campione include pazienti con emisindrome sensitivo‐<br />

motoria sinistra, quantificati con la Motricity Index e neglect<br />

sinistro, valutato con una batteria neuropsicologica standard<br />

(barrage di linee, barrage di campanelle, Raven 47 position<br />

preference, Copia Figure Geometriche), sottoposti a<br />

trattamento motorio e cognitivo durante il periodo di<br />

ricovero di 60 giorni e rivalutati alla dimissione.<br />

Il campione è stato suddiviso in 4 gruppi in base all’età:<br />

Gruppo 1 (80 aa).<br />

La gravità della compromissione funzionale è stata stabilita<br />

considerando i punteggi al Motricity Index per l’arto<br />

superiore e l’arto inferiore: grave (arto sup. punteggio 0‐39,<br />

arto inf. 0‐42), media (arto sup. 40‐75, arto inf. 43‐74), lieve<br />

(arto sup. 76‐100, arto inf. 75‐100).<br />

La gravità del danno visuo‐spaziale è stata stabilita<br />

considerando i punteggi nei quattro test: severo (risultato<br />

patologico a più di 3 test); non severo (risultato patologico a<br />

1 o 2 test) assenza di neglect (risultato nella norma nei 4<br />

test).<br />

A ogni gruppo è stata studiata la variazione funzionale<br />

(miglioramento, stabilità, peggioramento).<br />

MATERIALI E METODI<br />

RISULTATI<br />

Gruppo 1 (4 soggetti): il 50% migliora dal punto di vista<br />

motorio, mentre il 25% presenta un miglioramento del<br />

neglect (migliora anche nella funzione motoria).<br />

Gruppo 2 (4 soggetti): il 75% migliora sia dal punto di vista<br />

motorio che per il neglect e il 25% rimane stabile per<br />

entrambi.<br />

Gruppo 3 (8 soggetti): il 25% presenta un miglioramento<br />

motorio, il 25% dal punto di vista cognitivo, il 25% migliora<br />

sia per danno motorio che per il danno cognitivo e il 25%<br />

rimane stabile per entrambi.<br />

Gruppo 4 (4 soggetti): il 25% presenta un miglioramento dal<br />

punto di vista motorio, mentre il 75% presenta un<br />

miglioramento del neglect. L’unico paziente che migliora per<br />

la funzionalità motoria, migliora anche nella funzione<br />

cognitiva.<br />

CONCLUSIONI<br />

107<br />

Il gruppo dei paziente più giovani (Gruppo 1) recupera<br />

meglio dal punto di vista motorio e peggio dal punto di vista<br />

cognitivo, al contrario della quarta età (gruppo 4) in cui il<br />

trend si inverte. Probabilmente questo risultato è dovuto alla<br />

riserva funzionale dell’apparato osteo‐muscolare della<br />

giovane età ed alla capacità di adattamento cognitivo dei<br />

pazienti del quarto gruppo.<br />

INDAGINE SUI PERCORSI ASSISTENZIALI NELLA<br />

DEMENZA IN RELAZIONE ALLA STORIA NATURALE<br />

DI MALATTIA<br />

S. Scalmana, M. L. Giarrizzo, A. Di Napoli, D. Di Lallo<br />

(Roma)<br />

INTRODUZIONE<br />

Indagine sui percorsi assistenziali di pazienti con demenza e<br />

valutazione di fattori associati all’accesso a un servizio<br />

territoriale o residenziale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nell’ambito della ricerca finalizzata del Ministero della Salute<br />

è stata studiata una coorte di 1010 pazienti di 5 Unità<br />

Valutative Alzheimer del Lazio. Ai caregivers dei pazienti è<br />

stato somministrato un questionario su: dati socio‐<br />

demografici, clinici, stadio della demenza, valutazione<br />

cognitiva, funzionale e comportamentale, percorsi<br />

assistenziali. La probabilità di accedere a un servizio<br />

territoriale o residenziale, tenendo conto della situazione<br />

clinica dei 12 mesi precedenti, è stata valutata con modelli di<br />

regressione logistica.<br />

RISULTATI<br />

Età media dei pazienti:80 anni (DS=10); 71,7% pazienti<br />

donne; 60,3% affetto da Alzheimer (76,7%:donne) e 10,8%<br />

da demenza vascolare (64,2%:uomini); 44,1% con<br />

compromissione cognitiva moderata (CDR=2); 96,9% con<br />

caregiver (37,9%:figlia). Il 69,1% presenta 2 o più abilità di<br />

base perse; il 90,9% 4 o più abilità strumentali perse. È più<br />

probabile che ricorra ai servizi territoriali chi è affetto da<br />

demenza di grado moderato (OR=1,87;IC95%1,24‐2,82) o<br />

severo (OR=2,74;IC95%1,78‐4,24), da disturbi del sonno<br />

(OR=1,57;IC95%1,10‐2,25). È più probabile che ricorra ai<br />

servizi residenziali una donna (OR=1,56;IC95%1,01‐2,41), chi<br />

assume anti‐psicotici (OR=1,79;IC95%1,19‐2,70), anti‐<br />

depressivi (OR=1,52;IC95%1,05‐2,20), integratori vitaminici<br />

(OR=1,97;IC95%1,16‐3,36). Si associano a un minor ricorso ai<br />

servizi residenziali la presenza di caregiver<br />

(OR=0,10;IC95%0,03‐0,30), la conservazione delle abilità di<br />

base (OR=0,45;IC95%0,27‐0,73) e strumentali<br />

(OR=0,34;IC95%0,14‐0,85), la presenza di 1<br />

(OR=1,56;IC95%1,01‐2,41), 2 (OR=1,56;IC95%1,01‐2,41) o più<br />

comorbidità severe (OR=1,56;IC95%1,01‐2,41), l’assunzione<br />

di inibitori dell’acetilcolinesterasi (OR=0,57;IC95%0,37‐0,88).<br />

CONCLUSIONI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!