16.07.2014 Views

del freddo La caldaia ® - Olimpia Splendid

del freddo La caldaia ® - Olimpia Splendid

del freddo La caldaia ® - Olimpia Splendid

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

4<br />

ANOMALIE E RIMEDI<br />

I<br />

GB I F D<br />

4.1<br />

TABELLA DELLE ANOMALIE E DEI RIMEDI<br />

Effetto<br />

Dopo l’accensione generale sul display <strong>del</strong><br />

microcomputer compare l’allarme E 41<br />

(a riarmo manuale)<br />

Si avvertono rumori e turbolenze<br />

provenienti dal circuito idraulico<br />

All’accensione <strong>del</strong> refrigeratore (selettore<br />

estate/inverno in posizione estate). il<br />

microcomputer rimane spento e<br />

contemporaneamente la luce arancio di<br />

segnalazione lavaggi lampeggia.<br />

Compare l’allarme E 01 (a riarmo manuale).<br />

Compare l'allarme E 02 (5 volte in un’ora<br />

a riarmo automatico, oltre manuale).<br />

Compare l'allarme E 05 (a riarmo manuale).<br />

Causa<br />

Non vi e una buona circolazione <strong>del</strong>l’acqua<br />

nell’impianto.<br />

Vi è presenza di aria all’interno <strong>del</strong> circuito.<br />

Può essere intervenuto:<br />

• Il galleggiante di minimo livello<br />

• Il galleggiante di massimo livello<br />

È intervenuto il pressostato di alta<br />

pressione.<br />

E' intervenuto l'allarme di bassa pressione<br />

Eccessiva quantità di antigelo nel circuito.<br />

E' intervenuto l'allarme di temperatura<br />

minima antigelo.<br />

<strong>La</strong> temperatura <strong>del</strong>l’acqua in uscita è scesa<br />

sotto i 3°C.<br />

Rimedio<br />

Controllare che: le valvole di<br />

intercettazione siano aperte, che<br />

l’eventuale valvola a tre vie per la<br />

deviazione caldo-<strong>freddo</strong> sia nella<br />

posizione corretta, che non vi siano bolle<br />

d’aria all’interno <strong>del</strong> circuito, che almeno<br />

una <strong>del</strong>le utenze abbia il circuito aperto o<br />

sia dotata di valvola a tre vie, che non vi<br />

sia il filtro a setaccio esterno ostruito, che<br />

la pressione idrica impianto sia corretta,<br />

che la pompa di circolazione funzioni<br />

regolarmente (eventualmente sbloccarla).<br />

Sfiatare l’aria sia tramite i dispositivi esterni<br />

che lo sfiato presente sul serbatoio<br />

inerziale <strong>del</strong>la macchina e portare il circuito<br />

alla corretta pressione di carico.<br />

Verificare che la pressione di aspirazione<br />

(ritorno <strong>del</strong> circuito idraulico) a pompa<br />

accesa sia superiore ai 0,6 BAR.<br />

Verificare che vi sia l’alimentazione<br />

<strong>del</strong>l’acqua di rete aperta. Controllate che<br />

lo scarico acqua sia ben collegato e libero<br />

da ostruzioni Aprire il pannello frontale e<br />

la protezione anteriore <strong>del</strong>la vasca acqua<br />

di raffreddamento. Controllare: mediante<br />

un tester il buon funzionamento dei<br />

galleggianti, il corretto funzionamento <strong>del</strong>la<br />

pompa di scarico, il corretto<br />

funzionamento <strong>del</strong>la valvola solenoide di<br />

carico acqua (che deve aprirsi solo sul<br />

consenso <strong>del</strong> galleggiante di livello che si<br />

trova tra quello di minimo e massimo).<br />

Verificare che vi sia l’alimentazione<br />

<strong>del</strong>l’acqua di rete Controllare che le<br />

tubazioni aria di espulsione ed aspirazione<br />

o le griglie esterne non siano ostruite.<br />

Se l’apparecchio è già utilizzato da più di<br />

un anno effettuare una pulizia <strong>del</strong><br />

condensatore ed un controllo <strong>del</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong>le pompe di ricircolo<br />

acqua di raffreddamento e di scarico.<br />

Verificare che le valvole di chiusura <strong>del</strong><br />

circuito idraulico siano aperte. Controllare<br />

che vi sia una buona circolazione d'acqua<br />

(assenza d'aria nell'impianto, valvole di<br />

deviazione nella corretta posizione, filtri a<br />

setaccio puliti ecc.) Controllare la carica<br />

<strong>del</strong> refrigerante. Verificare che gli ambienti<br />

non siano eccessivamente freddi (T< 10<br />

°C) per il funzionamento <strong>del</strong> refrigeratore.<br />

Verificare che nel circuito non sia stata<br />

immessa un’eccessiva quantità di antigelo<br />

(superiore al 40%).<br />

Controllare che non vi sia nulla che<br />

impedisca la buona circolazione <strong>del</strong>l'acqua<br />

nell'impianto (aria, valvole parzialmente<br />

chiuse, filtro a setaccio ostruito ecc.)<br />

Controllare il salto termico tra mandata e<br />

ritorno sia compreso tra 4°C e 6°C<br />

interrogando il parametro t02 (vedi par.<br />

3.2.2). Controllare il corretto<br />

posizionamento <strong>del</strong>la sonda in ingresso<br />

verificando che la temperatura<br />

visualizzata sul display dal controllore sia<br />

coerente con la temperatura <strong>del</strong>l’acqua in<br />

ingresso al refrigeratore.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!