19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VINO<br />

Colli Piacentini<br />

Diversi tipi di vino, bianchi e rossi: Gutturnio e<br />

Gutturnio Classico, Gutturnio Superiore, Gutturnio<br />

Riserva, Monterosso Val d’Arda, Trebbianino<br />

Val Trebbia, Valnure, Vin Santo di Vigoleno.<br />

Abbinamenti: passatelli, cappellacci, tortellini,<br />

panzerotti.<br />

DOLCE<br />

Spongata<br />

108<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

Dolce caratteristico del periodo natalizio, ricco di<br />

una lunga tradizionale che giunge fino al Rinascimento.<br />

La spongata è in particolare legata al territorio<br />

parmense, soprattutto nei comuni di Busseto<br />

e Brescello.<br />

È un dolce sostanzialmente costituito da pasta<br />

frolla farcita di frutta secca, miele e altri aromi,<br />

cotto al forno e presentato spolverizzato di zucchero<br />

a velo. La forma di presentazione è tradizionalmente<br />

a cupola rotonda schiacciata, del<br />

diametro di 25-30 centimetri, e dell’altezza di 3-5<br />

centimetri.<br />

Al taglio presenta evidente l’involucro bianco della<br />

pasta sfoglia e la farcia di un colore nocciola interrotto<br />

dalla grana dei vari ingredienti, frutta secca<br />

in particolare.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!