19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA DEL PRESEPE<br />

che documentano il<br />

modo di vestire in uso<br />

nelle campagne marchigiane.<br />

In particolare,<br />

i contadini sono<br />

vestiti con una specie<br />

di saio di ruvida lana<br />

e un copricapo, i pastori<br />

indossano una giubba di pelle di pecora ed alcuni<br />

sono raffigurati con la zampogna, mentre le<br />

donne portano il velo e indossano due gonne, una<br />

rossa e corta, l’altra gialla e più lunga, completata da<br />

un corpetto di colori vivaci legato da lacci sul dorso.<br />

La Sardegna ha mantenuto nei<br />

secoli una religiosità semplice e<br />

più affine a quella delle prime comunità<br />

cristiane, concentrata su<br />

episodi della vita di Cristo che<br />

la liturgia cattolica celebra in<br />

modo più solenne. Nei propri<br />

conventi, i frati cappuccini<br />

allestivano a<br />

scopo didattico i presepi,<br />

ma non riuscirono mai a<br />

stimolare la produzione<br />

dell’artigianato locale.<br />

È per questo che la tradizione del presepio popolare<br />

non si diffuse in Sardegna se non in tempi recentissimi.<br />

Dal 1989 a Santadi, nel Sulcis, all’interno delle<br />

scenografiche grotte di Is Zuddas, viene allestito ogni<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!