19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SIMBOLI NATALIZI<br />

Una prima documentazione certa risale al 1512 in<br />

Alsazia. La tradizione si estese presso molti altri popoli<br />

del Nord Europa e cominciò ad accompagnare la<br />

ricorrenza natalizia. Si sa soltanto con sicurezza che<br />

l’uso dell’albero si affermò nei paesi nordici verso la<br />

fine del XVI secolo e che la sua diffusione fu molto<br />

lenta, dato che nel 1765 il sedicenne Goethe restò stupito<br />

vedendo per la prima volta a Lipsia un abete decorato<br />

e illuminato. Alle ghirlande si unirono nastri e<br />

frutti colorati (principalmente mele), poi le candeline,<br />

fino a quando, verso la metà del 1800, alcuni fabbricanti<br />

svizzeri e tedeschi cominciarono a preparare<br />

leggeri e variopinti ninnoli di vetro soffiato che diventarono<br />

di moda e costituirono l’ornamento tradizionale<br />

dell’albero natalizio.<br />

In Francia il primo albero di Natale fu introdotto<br />

nel 1840 dalla duchessa d’Orleans. In seguito questa<br />

usanza si diffuse rapidamente in tutta l’Europa meridionale,<br />

contrastando e talvolta offuscando in Italia<br />

la tradizione del presepe.<br />

Nelle case italiane l’albero di Natale è arrivato di<br />

recente e in circostanze curiose. Verso la fine dell’800<br />

questa moda dilagava in tutte le corti europee tra le<br />

famiglie della nobiltà. Anche la regina Margherita,<br />

alla fine dell’800, ne fece allestire uno, in un salone<br />

del Quirinale, dove la famiglia reale abitava. La novità<br />

piacque moltissimo e l’albero gradualmente si<br />

diffuse tra le famiglie italiane.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!