19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I SIMBOLI NATALIZI<br />

I RE MAGI<br />

L’adorazione dei Re Magi a Gesù è stata una delle<br />

scene più rappresentate <strong>nella</strong> iconografia religiosa<br />

fino al secolo XVII ma in realtà soltanto nel Vangelo di<br />

Matteo si trova un riferimento ai “maghi arrivati dall’Oriente”.<br />

Nei primi secoli, furono soltanto dei magi<br />

traduzione della parola persa astrologhi. La prima<br />

immagine dei tre re magi risale al mosaico bizantino<br />

di San Apollinare Nuovo a Ravenna dove si osserva<br />

per la prima volta i loro nomi, Balthasar, Melchior e<br />

Gaspar portando a Gesù l’oro, l’incenso e la mirra.<br />

Agli inizi del<br />

terzo secolo, le<br />

chiese orientali<br />

decisero di fissare<br />

la festività<br />

dell’Epifania<br />

il 6 gennaio<br />

non<br />

solo per commemorare<br />

il natale di Gesù ma per festeggiare il suo<br />

battesimo e l’adorazione dei Re Magi. In Occidente,<br />

invece l’adorazione dei Re Magi non iniziò a festeggiarsi<br />

fino al V secolo ma siccome la nascita era stata<br />

fissata il 25 dicembre, si riservò il 6 gennaio per l’Epifania<br />

con i Re Magi che portavano i doni.<br />

La tradizione dei Re Magi resiste ancora nei paesi<br />

di tradizione cristiana ma con la forte concorrenza di<br />

Santa Claus.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!