19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ORIGINE DEI PRODOTTI CARATTERISTICI ITALIANI<br />

versi ancora tutte da scoprire. Già alla fine dell’800<br />

l’Artusi proponeva per il pranzo di Natale, ancora<br />

tradizionale in Toscana e in Romagna, cappelletti in<br />

brodo all’uso di Romagna per primo, intermezzo con<br />

crostini di fegatini di pollo. E poi il cappone lesso, il pasticcio<br />

di lepre e la faraona arrosto. In particolare l’Artusi,<br />

nel suo volume “La Scienza in cucina e l’arte di<br />

mangiar bene”, riporta il seguente menù per il pranzo<br />

di Natale, che è da considerarsi ancora in uso in larga<br />

parte d’Italia:<br />

• Cappelletti all’uso di Romagna<br />

• Crostini di fegatini di pollo<br />

• Cappone, con uno sformato di riso verde<br />

• Pasticcio di lepre<br />

• Gallina di faraona e uccelli<br />

• Panforte di Siena – Pane Certosino<br />

di Bologna – Gelato di mandorle tostate<br />

Lo stesso Artusi riporta anche, per il mese di dicembre,<br />

il menù per un pranzo di magro, da interpretarsi<br />

quale suggerimento per il pranzo o la cena della<br />

Vigilia di Natale:<br />

• Tortelli o risotto colle telline<br />

• Sogliole, totani e triglie fritte<br />

• Cardoni con la besciamella o crescioni<br />

• Anguilla o altro pesce arrosto<br />

• Croccante, mele in gelatina, aranci a fette,<br />

aggraziati con zucchero e alkermes<br />

• Pere, mele e frutta secca.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!