19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VINO<br />

Verdicchio dei Castelli di Jesi<br />

Dalle uve del vitigno Verdicchio e con un’eventuale<br />

aggiunta (massimo 15%) di quelle di altri vitigni<br />

a bacca bianca. Colore paglierino tenue;<br />

odore delicato caratteristico; sapore asciutto, armonico,<br />

con retrogusto gradevolmente amarognolo.<br />

Gradazione minima: 11,5°. Se prodotto <strong>nella</strong> zona<br />

originaria più antica, questo vino ha diritto, inoltre,<br />

alla specificazione “Classico”.<br />

Abbinamenti: seppie, zuppa di pesce, coniglio, crespelle.<br />

DOLCE<br />

Fristingo<br />

MARCHE<br />

È un dolce casareccio molto diffuso <strong>nella</strong> Marche,<br />

anche se acquista nomi diversi di zona in zona diversi:<br />

ad Ascoli si chiama frustingo, o fristingo ma nel<br />

pesarese diventa bostrengo. È un dolce di origini<br />

molto povere realizzato con poco zucchero, nel periodo<br />

in cui esso era un ingrediente costoso, e con<br />

una gran quantità di fichi e frutta secca.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!