19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALABRIA<br />

Le tradizioni gastronomiche calabresi hanno una<br />

forte diversità a seconda delle zone. In generale esiste<br />

una sostanziale uniformità sui piatti salati, mentre per<br />

i dolci quasi ogni area ha il suo.<br />

Per la vigilia solitamente non possono mancare il<br />

cavolfiore, che inaugura la serie delle fritture: le grespedde<br />

(farina, olio, acqua e sale), i crustul (una pasta<br />

lievitata, fritta sul carbone a legna, sulla quale è disegnata<br />

una croce, simbolo di buon augurio), le zeppole<br />

(farina e patate lessate, farcite con pezzi di acciughe).<br />

A seguire troviamo lo stoccafisso in umido, mentre<br />

per coloro che non rispettano la tradizione del magro,<br />

l’usanza prevede salsicce<br />

con contorno di<br />

cime di rape, seguite<br />

dai lampasciuni<br />

(specie<br />

di cipollotti in<br />

agrodolce).<br />

Il pranzo di<br />

Natale deve essere<br />

costituito di 13 pietanze<br />

di una cucina gustosa e nutriente, basata su alimenti<br />

poveri ed essenziali. Generalmente il pranzo<br />

comprende la pasta al forno, arricchita da uova sode,<br />

polpettine di carne, salamino calabrese al peperoncino,<br />

in qualche caso verdure.<br />

96<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!