19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIEMONTE<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

In Piemonte le tradizioni gastronomiche legate al<br />

Natale non sono molte, non esistono grandi cenoni e<br />

solitamente quello della Vigilia è di magro. Tra le più<br />

significative si segnala quella del cuneese, dove per<br />

Natale si usa mangiare un gallo, allevato appositamente<br />

per il pranzo del 25 dicembre.<br />

Un altro piatto molto interessante è costituito<br />

dalle cipolle ripiene di magro, che si gusta <strong>nella</strong> zona<br />

situata tra il Po e la Dogana (la vecchia dogana che vi<br />

era un tempo tra il Piemonte e la Lombardia). Queste<br />

cipolle ripiene sono tipiche della cena del giovedì che<br />

precede il Natale, dove sono previste almeno sette<br />

portate.<br />

Durante tutto il periodo natalizio<br />

si portano in tavola piatti<br />

festivi, ma non legati in particolar<br />

modo al Natale, fatto salvo il<br />

pranzo del 25 dicembre. Quel<br />

giorno non manca mai un primo di<br />

agnolotti ripieni di carne e verdure, il<br />

cappone lessato e accompagnato da una serie<br />

di salse: bagnetto verde, salsa alla senape, mostarda.<br />

Nel vecchio Piemonte contadino c’era l’uso di<br />

mettere nell’acqua in cui cuoce il cappone un pugno<br />

di fieno raccolto a maggio, in segno di prosperità e<br />

fortuna.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!