19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seguono poi fritture di pesce e<br />

crostacei e gli avanzi del pranzo<br />

della sera precedente, perché,<br />

come dicono qui, sono “benvenuti<br />

in casa”. I dolci cambiano<br />

da zona a zona, ma è molto<br />

spesso presente un pane arricchito<br />

da olio, anice, noci e uva<br />

passa seccata in casa in autunno,<br />

detto appunto “pane di Natale”.<br />

PANE<br />

Pitta<br />

CALABRIA<br />

PRODOTTI TIPICI<br />

La pitta tradizionale è una ciambella con un<br />

“buco” molto accentuato tanto che la pasta di pane<br />

non aveva spessore (spazio compreso tra diametro<br />

esterno e diametro interno) superiore ai 5 cm.<br />

ed il contenuto in “mollica” era molto ridotto.<br />

Nella tradizione la sua produzione era strettamente<br />

legata a quella di due piatti tipici catanzaresi:<br />

u’ suffrittu e u’ morzeddhu, pietanze<br />

preparate rispettivamente con carne di maiale<br />

mista a frattaglie e con trippa vaccina mista a interiore<br />

che si mangiavano (e si mangiano) rigorosamente<br />

<strong>nella</strong> Pitta, opportunamente porzionata.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!