19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SICILIA<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

La tradizione natalizia della Sicilia si esprime essenzialmente<br />

<strong>nella</strong> variegata quantità e simbologia<br />

dei dolci, spesso accompagnati o confezionati con la<br />

frutta secca.<br />

La sera della Vigilia, in Sicilia, i piatti tipici sono la<br />

pasta con le acciughe, consumata specialmente a Siracusa,<br />

le anguille, il baccalà e, a Messina, lo stoccafisso.<br />

Tra i piatti salati delle feste di Natale si distingue un<br />

timballo di riso della Sicilia orientale, ricco di <strong>sapori</strong><br />

e di ingredienti, chiamato localmente “tummàla” e indirettamente<br />

legato alla presenza degli arabi in Sicilia.<br />

Il timballo di riso siciliano è un<br />

piatto sontuoso, preparato ancora<br />

in molte case, anche se<br />

con versioni che cambiano<br />

da famiglia a famiglia.<br />

Durante tutte le feste<br />

perdura l’usanza di tenere<br />

un cesto di vimini,<br />

nel quale sono riposti i<br />

dolci da offrire a quanti<br />

visitano la famiglia per<br />

lo scambio di auguri. I<br />

dolci sono numerosi: la<br />

“pasta reale” (farina bianca, farina di nocciole, zucchero,<br />

latte), i cannoli di ricotta, ciambelle al sesamo,<br />

torrone natalizio e pignolata messinese.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!