19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA DEL PRESEPE<br />

Il presepe nelle altre regioni<br />

Le altre regioni italiane non si distinguono per caratteristiche<br />

specifiche <strong>nella</strong> tradizione presepiale. Le<br />

origini sono da ricercarsi nelle Sacre rappresentazioni,<br />

nei quadri della Natività e dalla diffusione del presepe<br />

realizzato agli inizi, principalmente nelle chiese<br />

e nei monasteri.<br />

In Abruzzo,<br />

la tradizione del<br />

presepe offre una<br />

panoramica<br />

molto vasta che<br />

va dalla scultura<br />

lignea dell’Alto<br />

Abruzzo, alle tecniche<br />

della terracotta e della ceramica del basso<br />

Abruzzo. La “figulina” di Castelli ha una tradizione<br />

antica risalente a quella etrusca degli idoli pagani in<br />

terracotta. Fu un’arte nata spontaneamente in una<br />

zona ricca d’argilla, e affinata nei lunghi mesi invernali<br />

durante i quali le altre attività erano ostacolate<br />

dalle intemperie.<br />

La ceramica di Castelli raggiunse il suo massimo<br />

splendore <strong>nella</strong> metà del ‘600, fino agli inizi del XIX<br />

secolo, per decadere lentamente in seguito. Il più importante<br />

esempio della scultura abruzzese presepiale<br />

è il grande presepe di Leonessa <strong>nella</strong> Chiesa di San<br />

Francesco, suddiviso su tre piani e composto di 52<br />

statue.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!