19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È da questo evento che trae origine la tradizione del<br />

ceppo natalizio, che doveva bruciare nelle case per 12<br />

giorni consecutivi e doveva essere preferibilmente di<br />

quercia, un legno propiziatorio, e da come bruciava<br />

si traeva il segno premonitore per il nuovo anno. Era<br />

quindi dal ceppo, in seguito sostituito dal vecchio<br />

nonno col sacco di iuta, che i bambini attendevano<br />

dolci e doni. Nel simbolismo dei nostri giorni, il<br />

ceppo natalizio è stato sostituito dalle luci che addobbano<br />

case, alberi, strade.<br />

In ogni modo, la scelta della data del 25 dicembre<br />

per festeggiare il Natale risale all’anno 345 sotto il<br />

Pontificato di Giulio I, ma bisognerà aspettare il Pontificato<br />

di Giovanni I (523-526) per considerarla la<br />

data della nascita di Gesù.<br />

Sebbene il Natale abbia un’origine contadina e<br />

umile, dopo il secolo VIII, cominciò a celebrarsi con la<br />

forma liturgica presente nei nostri giorni. Inoltre, l’attuale<br />

Natale deriva da tradizioni borghesi dell’ottocento,<br />

con simboli e usanze sia di origine pagana che<br />

cristiana.<br />

Nel corso degli anni la festa ha assunto significati<br />

diversi e primo fra tutti quello del pranzo di Natale<br />

che viene consumato in casa con i parenti per simboleggiare<br />

la Natività e l’unità familiare.<br />

16<br />

ORIGINI DEL <strong>NATALE</strong><br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!